Cilento

Buonissimi 2019: Chef cilentani a sostegno dell’oncologia pediatrica

Come partecipare e sostenere la nobile causa

Bruno Sodano

22 Giugno 2019

Lunedì 24 giugno 2019, a partire dalle 19.00, presso le Rocce Rosse del Lloyd’s Baia Hotel a Vietri sul Mare, in provincia di Salerno, una serata dedicata alle eccellenze enogastronomiche del Mediterraneo per nutrire la ricerca scientifica con “Buonissimi“, l’evento di beneficenza”, giunto alla sua terza edizione, ideato e promosso dall’Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma – OPEN Onlus con il sostegno della Fondazione Giuseppe Marinelli.

InfoCilento - Canale 79

Oltre 140 le realtà tra chef stellati, pizzerie, friggitorie, pasticcerie, gelaterie, cocktail bar e consorzi di tutela del vino della Campania, che approdano sulle terrazze sea front della Baia. Anche quest’anno sarà un viaggio di gusto tra i profumi e i sapori del territorio, una festa in nome della vita che nel cibo trova nutrimento ed attraverso il cibo dona speranza, per un prestigioso appuntamento a sfondo sociale.

Nel corso dell’evento, numerosi chef stellati, ma anche un grande parterre di chef emergenti, pizzerie, friggitorie oltre a un’intera area dedicata alle eccellenze della pasticceria, gelateria, cocktail bar e i consorzi di tutela del vino della Campania, proporranno un viaggio di gusto tra i profumi e i sapori del territorio, una festa in nome della vita che nel cibo trova nutrimento e attraverso il cibo dona speranza, per un prestigioso appuntamento a sfondo sociale.

Fra i vari protagonisti figurano chef del territorio cilentano fra cui Giovanna Voria dell’Agriturismo Corbella di Cicerale; Maria Rina del ristorante Il Ghiottone di Policastro; il maestro gelatiere Enzo Crivella di Sapri. Presente anche il Caseificio Barlotti di Paestum.

 Con l’edizione di quest’anno si conclude la raccolta fondi per il progetto triennale di ricerca scientifica “La Biopsia Liquida nei bambini malati di tumore” al quale con l’edizione 2017 e 2018 sono già stati destinati 151.670,00 euro.

La donazione minima per accedere al nuovo palco sul Golfo di Salerno è di 80.

Per ritirare il biglietto di ingresso è possibile:

recarsi presso i punti solidali (l’elenco a questo link) http://buonissimi.org/biglietti/

ritirarlo in loco la sera dell’evento

Non è possibile invece effettuare un bonifico bancario (scadenza non oltre il 18 giugno) ma restano valide le coordinate dell’Associazione OPEN Onlus per effettuare donazioni per il progetto
Monte dei Paschi di Siena
Fil. 1 – Corso Vittorio Emanuele – Salerno
IBAN IT50C0103015200000003261242
con casuale: Progetto biopsia liquida

Con Buonissimi 2019 si conclude la raccolta fondi da destinare al progetto triennale di ricerca scientifica “La Biopsia Liquida nei bambini malati di tumore” al quale con l’edizione 2017 e 2018 sono stati destinati 151.670,00 euro.

La splendida struttura alle porte della suggestiva Costa d’Amalfi accoglierà, come ogni anno, diversi amici illustri rappresentanti del mondo dello spettacolo.

L’Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma – OPEN Onlus è nata a Salerno nel 2003 per volere di genitori, medici e ricercatori impegnati nella lotta contro i tumori solidi pediatrici. Per la OPEN “Nutrire la ricerca” è uno degli obiettivi principali perché ogni passo avanti nella ricerca è una speranza in più nella lotta contro i tumori pediatrici. Sono circa 1200 bambini e 800 adolescenti che ogni anno, in Italia, si ammalano di cancro: a loro e alle loro famiglie sono rivolte le numerose attività che l’associazione realizza da oltre 15 anni.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

La ricetta della domenica: il ciambellone del nonno al caffè

Un dolce semplice, ma ricco di sapore, che unisce la sofficità di una torta casalinga all'aroma inconfondibile dell'espresso

Angela Bonora

07/09/2025

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home