Attualità

Architetti e ingegneri salernitani “ridisegneranno” Scario

Architetti e ingegneri salernitani si riuniscono a Scario per un workshop formativo e per elaborare progetti di sviluppo del territorio.

Cinzia Sapienza

9 Settembre 2015

Architetti e ingegneri salernitani si riuniscono a Scario per un workshop formativo e per elaborare progetti di sviluppo del territorio.


SAN GIOVANNI A PIRO. Dopo il successo di giugno, torna, da giovedì 10 a sabato 12 settembre, “Specchi d’acqua e dintorni”, workshop formativo organizzato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Salerno e dalla Lega Navale Italiana- Sezione di Scario. All’iniziativa ha aderito anche l’Ordine degli Ingegneri di Salerno.

Questa volta i professionisti potranno liberare estro e creatività misurandosi con uno dei tratti di costa più belli e suggestivi dell’intera provincia di Salerno: quello del caratteristico borgo marinaro di Scario, nella meravigliosa cornice del Golfo di Policastro.

Il workshop chiama i professionisti ad uno sforzo progettuale e di immaginazione per trasformare l’esistente e renderlo più bello e funzionale. A tutto vantaggio, naturalmente, di una località che sulle risorse ambientali e le bellezze naturali ha costruito la propria reputazione e la fama, ormai internazionale, di “perla costiera”.

“Il senso di questo appuntamento che, visto il successo, abbiamo intenzione di riproporre fin dalla prossima primavera in altre località costiere della provincia, è chiaro – afferma la Presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Salerno, Maria Gabriella Alfano – Siamo convinti che la progettazione urbanistica e architettonica debba in primo luogo valorizzare asset fondamentali del nostro territorio, quali il mare, la costa, gli approdi turistici per la nautica. Il workshop rappresenta un momento di altissima formazione sul campo, che serve ai professionisti, architetti, ingegneri e designer per affinare le proprie tecniche di progettazione, ma è utile soprattutto alle comunità locali, agli amministratori, in cerca di buone idee per migliorare l’appeal del territorio a loro affidato”.

“Specchi d’acqua e dintorni” si articolerà, secondo il format consolidato, nei tre giorni di durata della manifestazione organizzata dal Comune. Giovedì 10 settembre, alle 10, i partecipanti al workshop si registreranno in piazza dell’Immacolata a Scario, prima di prendere il largo a bordo delle imbarcazioni messe a disposizione da soci della Lega Navale.Sarà uno dei momenti più interessanti di questo appuntamento formativo: i professionisti faranno una traversata di tre ore nel golfo di Policastro, lungo la linea di costa sulla quale elaboreranno le loro proposte progettuali. Al rientro, è prevista una colazione di lavoro, con una degustazione mediterranea in piazza Immacolata. Alle 16, visita guidata al Museo Ortega, nella caratteristica frazione di Bosco, famosa per i murales maiolicati dell’artista José Ortega, ispirati ai Moti cilentani antiborbonici del 1828. Alle 19, gli amministratori e i tecnici del Comune di San Giovanni a Piro incontreranno i professionisti, per uno scambio di idee che servirà a mettere a fuoco gli obiettivi operativi del workshop: ossia le proposte di cui Scario e la sua costa hanno bisogno per veder crescere la propria attrattività, sia dal punto di vista del turismo balneare, sia da quello della nautica da diporto. Da quel momento, i partecipanti avranno a disposizione un giorno e mezzo (tutta la giornata di venerdì 11 e la prima mezza giornata di sabato 12) per fissare sulla carta le suggestioni nate dall’escursione in barca lungo la costa. Al termine della prima giornata di lavoro, venerdì alle 18.30, è previsto un convegno, su “Inquinamento e aree marine protette”.

“La difesa della qualità ambientale – sottolinea la presidente Alfano – deve essere centrale nelle strategie di governance perché rappresenta l’elemento che può fare la differenza tra territori”. Sabato alle 13 ci sarà la consegna degli elaborati, che saranno valutati e illustrati, con tanto di premiazione, nel corso della cerimonia conclusiva del workshop, in programma alle 18.30 in piazza Immacolata. All’organizzazione del workshop, a cui si sono già iscritti circa cinquanta professionisti, hanno contribuito: Franco Luongo, vicepresidente dell’Ordine degli architetti, l’architetto Vito D’Andrea, presidente della Lega Navale Italiana di Scario, l’architetto Emilia Smeraldo, vicepresidente della Lega Navale Italiana di Salerno e, per l’amministrazione comunale di San Giovanni a Piro, il vicesindaco Pasquale Sorrentino. I tutor saranno i professori Marino Borrelli, Lorenzo Capobianco, Donato Cerone e Nicola Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home