Attualità

Agropoli, al via la rimozione della posidonia dal Lido Azzurro

Domani primo giorno d'estate, ma Agropoli è indietro con la manutenzione del litorale

Ernesto Rocco

20 Giugno 2019

AGROPOLI. La chiamano alga, in realtà è una pianta marina. Dicono sia indice di mare pulito, ma i bagnanti non la amano e sfuggono da quei tratti di costa dove è spiaggiata, trasportata dalle onde e dalle correnti marine, per buona pace degli ambientalisti che invece sono di tutt’altro avviso. Un paese che vuole fare turismo, per le considerazioni fatte ora, non può avere alghe o piante marine ammassate sul litorale e ogni giustificazione che richiama al loro ruolo nell’ecosistema è soltanto una scusa per nascondere l’incapacità di riuscire a gestirla (a causa anche di una normativa nazionale farraginosa).

Ciò accade anche ad Agropoli dove soltanto in questa settimana, ovvero alla vigilia dell’estate, il Comune ha avviato le operazioni di pulizia delle spiagge dalla posidonia. Primo intervento alla Marina mentre ieri le ruspe sono entrate in azione al Lido Azzurro. Si tratta di due suggestivi lembi del litorale agropolese che a causa di questa pianta marina esaltata dagli ambientalisti erano divenuti delle discariche a cielo aperto. Non a caso spostata la posidonia sono spuntati i primi ombrelloni.

Se alla Marina l’emergenza è ormai decennale al Lido Azzurro è stata la mano dell’uomo a creare il problema. La realizzazione della barriera antierosione, infatti, ha permesso di difendere il litorale dall’erosione ma al contempo ha fatto si che la posidonia si spiaggiasse e non venisse più trasportata a largo dal mare. Il risultato è che anche qui ormai da due anni le “alghe” vengono ammssate a margine della spiaggia, creando una vera e propria discarica.

In alcuni punti, poi, è diventato addirittura difficile anche soltanto passeggiare sul bagnasciuga poiché si crea un effetto sabbie mobili determinato da posidonia in decomposizione, acqua e sabbia. Due estati fa un turista dell’agro-nocerino vi rimase intrappolato. Insomma per quanto la posidonia sia indice di mare pulito questa situazione poco si addice ad una città turistica. Ma Agropoli lo è realmente?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home