Attualità

Rete Regionale dei Borghi Abbandonati della Campania arriva in Cilento

Sabato 22 giugno a Palinuro il Convegno di presentazione Tutela, valorizzazione e recupero del patrimonio storico-culturale

Redazione Infocilento

19 Giugno 2019

Sabato 22 giugno a Palinuro il Convegno di presentazione Tutela, valorizzazione e recupero del patrimonio storico-culturale. Sara presentata sabato 22 giugno alle ore 18.30 presso l’Antiquarium di Palinuro la “Rete Regionale dei Borghi Abbandonati della Campania”. Un progetto di partneriato che vede il Centola, quale Comune capofila e l’adesione di ben 14 Comuni delle Province di Avellino, Benevento e Salerno.

InfoCilento - Canale 79

Hanno sottoscritto il protocollo i Comuni di Apice (Bn), Aquilonia (Av), Casalbore (AV), Castelnuovo di Conza (SA) Centola (Sa), Cerreto Sannita (Bn), Conza della Campania (Av), Melito Irpino (Av), Montoro (AV), Romagnano al Monte (Sa), Roscigno (Sa), Senerchia (Av), Taurasi (Av) e Tocco Caudio (Bn). La Rete vuole rappresentare la “messa a sistema” del complessivo patrimonio culturale rappresentato dalle specifiche “storie” dei luoghi coinvolti, dando impulso alla ricerca e alla diffusione di forme di offerta e di gestione di beni e attività culturali in un’ottica di reti e circuiti di fruizione, a garanzia di un’offerta di servizi integrata e unitaria, ma anche diversificata ed ampia.

Le attività di promozione della Rete sono realizzate grazie al supporto della Regione Campania. “Oltre alla valorizzazione e al potenziamento di siti e itinerari – afferma in merito il Governatore Vincenzo De Luca – già conosciuti di cui la nostra regione è ricca, abbiamo sin dal primo momento lavorato sul recupero e la valorizzazione delle aree interne e di tanti piccoli borghi abbandonati. In quest’ottica, abbiamo sostenuto la costituzione della Rete. Si tratta di un esempio virtuoso di “messa a sistema” del complessivo patrimonio culturale rappresentato dalle specifiche “storie” dei luoghi coinvolti, dando impulso alla ricerca e alla diffusione di forme di offerta e di gestione di beni e attività culturali in un’ottica di reti e circuiti di fruizione, per garantire un’ampia offerta di servizi integrata e diversificata.Rete Regionale dei Borghi abbandonati della Campania”.

L’approccio operativo ha come scopo la costruzione di un itinerario, le cui suggestioni sono raccontate dalle tradizioni e dalla storia dei paesi coinvolti, un itinerario che si snoda tra quello che resta della civiltà rurale, episodi architettonici, paesistici e ambientali di notevole interesse e si identifica quale “filo conduttore” di una strategia di sviluppo basata su due linee di azioni parallele: il recupero fisico dei Borghi abbandonati e la definizione del modello di valorizzazione in una logica di “rete”, che metta insieme attori pubblici e privati, accomunati dal condiviso interesse di sviluppo locale e territoriale. Si ipotizza lo sviluppo di un “percorso esperenziale” che, in un “viaggio della memoria”, unisca la fruizione del tradizionale patrimonio naturale a visite a centri storici e a siti culturali, coinvolgendo anche le diverse filiere di attività (termale, enogastronomica, ambientale, religiosa).

Tra le prime attività della Rete dei Comuni rientra l’organizzazione di una mostra iconografica itinerante, dal nome affascinante “Cas Carùte”, che sarà inaugurata sabato a Palinuro subito dopo il convegno di presentazione attraverso la quale saranno presentate e illustrate le principali specificità d’interesse storico dei “Borghi della Memoria della Campania”. “Ci si augura – le parole di Carmelo Stanziola e Silverio D’Angelo Sindaco e Vice sindaco di Centola – che ben presto siano attuate nuove misure a sostegno di questa importante iniziativa, foriera di risultati molto rilevanti per lo sviluppo turistico dei Comuni che, facendo sistema e mettendo in rete il patrimonio storico, artistico e culturale dei Borghi della Memoria, avranno la possibilità di esprimere un’innovativa e più diffusa offerta turistica, unica o complementare a quelle già esistenti. Con le attività della Rete miriamo a valorizzare il turismo culturale, abbiamo il mare ma anche uno splendido entroterra in grado di attrarre turisti anche in periodi di bassa stagione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Torna alla home