Attualità

Vallo della Lucania: i detenuti in scena con Fratelli di Sangue

La regia dello spettacolo è firmata da Mirko Ferra

Redazione Infocilento

18 Giugno 2019

teatro

Domani 19 giugno, presso la Casa Circondariale di Vallo della Lucania, torna in scena Fratelli di Sangue di Enrico Bernard, autore, regista e drammaturgo. Lo spettacolo, per la regia di Mirko Ferra, sarà recitato dai detenuti. Il testo di Bernard, tratto dall’omonimo saggio del prof. Nicaso e di Nicola Gratteri, procuratore impegnato in prima linea nella lotta alla mafia, diventa così una vera e propria messa in scena teatrale.

Lo studio su Fratelli di sangue ha avuto inizio nel mese di febbraio del 2018 e ha coinvolto diversi gruppi di lavoro per più di un anno all’Interno del Penitenziario, in un vero e proprio percorso laboratoriale incentrato sulla legalità.

All’interno dell’Istituto , sul testo di Bernard sono stati realizzati  ben due reading-spettacolo e una registrazione radiofonica che nei prossimi mesi sarà trasmessa dalle varie emittenti.  

La scelta del testo non è stata casuale e si pone in linea con i vari percorsi teatrali tenuti in questi anni privilegiando un teatro contemporaneo e di riflessione e di rappresentazione del mondo interno ed esterno al carcere. In questo modo il teatro nell’Istituto vallese si è consolidato nel corso degli anni quale ponte tra il dentro e il fuori, concentrandosi sui temi del nostro tempo, non solo di natura socio-politica, ma anche esistenziale, facendo ricorso ai vari registri, comico e drammatico.

Il testo è incentrato sulla figura di un giornalista di provincia, quale alter ego dello stesso Nicaso, tra i massimi esperti di ndrangheta, che scrive e riporta coraggiosamente, collaborando con lo stesso  Gratteri, delle inchieste sulle presunte navi dei veleni affondate al largo del mediterraneo.

Nella finzione il personaggio comincia a narrare la sua passione per il giornalismo diretta all’incessante ricerca della verità, ostacolata dal clima di omertà che lo induce a desistere dalla ricerca sul campo  e ad accettare il ruolo di semplice “topo di redazione”.

La condizione del  giornalista si riflette anche in famiglia, costretto a difendersi dalle preoccupazioni della moglie e trova conforto solo nell’amico magistrato.

Da qui lo scontro tra il bene e il male, da uno parte chi cerca di strappare coraggiosamente i territori dalla malavita organizzata, dall’altra gli stessi malavitosi che nello spettacolo sfilano nel loro rito macabro della “pugiunta” il rito di affiliazione alla ndrangheta

Singolari gli interrogatori tra il magistrato e gli indagati che conducono a un finale aperto, volto a stimolare nello spettatore una personale valutazione critica.

Anche la scenografia, volutamente simbolica, riflette i significati del testo

Lo spettacolo è stato sostenuto dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Vallo della Lucania e dalla Fondazione Grande Lucania. Il lavoro è stato fortemente coadiuvato dal personale educativo dell’Istituto Penitenziario e ha visto coinvolti lo stesso Bernard che ha avuto modo di incontrare personalmente il gruppo di lavoro.

Attiva anche la collaborazione di Federica Barrella, attrice vallese, impegnata nello spettacolo nel ruolo della moglie nonché collaboratrice al progetto e assistente di scena.

Di notevole rilievo l’interessamento della Prof.ssa Carmen Lucia  che da diversi anni è impegnata attivamente sul tema della legalità e della sua diffusione nel contesto territoriale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: nuove regole per le Zone a Traffico Limitato

Nuove disposizioni sul funzionamento dei varchi elettronici in prossimità del centro urbano. Ecco le disposizioni della giunta comunale

Ernesto Rocco

14/05/2025

Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale

Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio

Bandiere Blu 2025, soddisfazione per il Parco Nazionale del Cilento

Le dichiarazioni di Stefano Sansone e di Giuseppe Coccorullo

Chiara Esposito

14/05/2025

Parco Nazionale del Cilento, Piero De Luca (PD): “Subito tavolo di confronto per lavoratori part time”

Lavorare per 12 ore alla settimana significa non poter contare su un reddito dignitoso, né costruire una prospettiva di vita stabile

Il Ministro Giuseppe Valditara in visita a Salerno

Attesa, emozione e orgoglio per la comunità scolastica dell'istituto comprensivo Vicinanza

“Cilento” nel nome dell’aeroporto: la soddisfazione degli amministratori

Dal Cilento alla Costiera Amalfitana, la soddisfazione dei sindaci per il nuovo nome dell'Aeroporto

Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni

Chiara Esposito

14/05/2025

Il Consiglio Provinciale approva la mozione presentata da Guzzo per istituire il Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

La richiesta nasce dalla crescente preoccupazione legata all’aumento di furti e tentati furti nonché dalla carenza di personale tra le forze di polizia presenti sul territorio

Castellabate, ultimata passerella pubblica sulla spiaggia del Pozzillo

Un percorso pedonale di estrema utilità specialmente in occasione dell’imminente arrivo della stagione estiva

Calcio giovanile a Castellabate con la “Cilento Youth League”

In campo ci saranno anche le giovanili di Juventus, Fiorentina, Lazio e Roma

Roccadaspide: chiesti più controlli sulla SS 166 degli Alburni. Interviene l’Anas

L’esito drammatico di molti incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili

Torna alla home