Cilento

Il caso di Sessa Cilento: nessuna donna disposta a fare l’assessore

Alla richieste di un consigliere di rispettare le quote rosa il sindaco ha chiarito che nessuna donna interpellata è disposta ad entrare in giunta

Sergio Pinto

19 Giugno 2019

Municipio Sessa Cilento

SESSA CILENTO. Il Testo Unico degli Enti Locali parla chiaro: per assicurare condizioni di pari opportunità tra uomo e donna e per garantire la presenza di entrambi i sessi nelle giunte il sindaco nomina i componenti della giunta, nel rispetto del principio di pari opportunità tra donne e uomini, garantendo la presenza di entrambi i sessi.

Ciò, però, non sempre avviene e soprattutto nei comuni più piccoli riuscire a rispettare questa regola è quanto mai difficile. Accadde già due anni fa a Castel San Lorenzo quando di fronte alla diffida del Prefetto, il sindaco Giuseppe Scorza fu costretto ad alzare bandiera bianca evidenziando che nessuna donna interpellata aveva voluto accettare l’incarico di assessore. Soltanto dopo settimane di stallo si trovò una soluzione.

Problema simile si vive in molte altre comunità, tra queste Sessa Cilento. Nel maggio scorso il consigliere comunale Aniello Elia sollevò la questione, evidenziando come la squadra del sindaco Giovanni Chirico fosse composta unicamente da uomini: il vicesindaco Gabriele Falcione e l’assessore Pasquale Santoro. Insomma nessuna donna. Di qui l’interrogazione diretta al primo cittadino affinché fosse ripristinata la legalità (leggi qui).

E’ dei giorni scorsi la risposta in cui si evidenzia che “non sono state poche coloro che hanno rifiutato di ricoprire l’incarico”. A Sessa Cilento, quindi, le quote rosa non possono essere rispettate perché nessuna persona di sesso femminile è disposta a ricoprire l’incarico di assessore. Una condizione che può sembrare strana, ma i precedenti non mancano. Non ultimo il caso di Futani dove la nuova giunta guidata da Aniello Caputo non ha tra i componenti delle donne.

Tutto ciò non è bastato ad evitare polemiche. Il consigliere Elia non si fida della risposta del sindaco: “Certo che, in un paese come Sessa Cilento, che conta 787 donne che godono dei diritti politici e, in quanto tali possono essere nominate assessore, la risposta non mi convince molto! Senza contare tutte le donne del Comune di Salerno, ove risiede il nuovo assessore”. “La presenza femminile in politica, nei posti cosiddetti “di potere”, non serve, soltanto alle donne, ma serve a migliorare la qualità della società. Per tutti”, conclude.

Polemiche a parte non sembra ci sia la possibilità o forse la volontà di cambiare l’esecutivo. In realtà, però, per i comuni con meno di tremila abitanti, non ci sono disposizioni e limiti precisi a garanzia delle pari opportunità, ma solo disposizioni di principio, con la precisazione che la giurisprudenza amministrativa afferma che le norme del TUEL non devono essere considerate norme di valore programmatico ma precettive, ciò anche nel rispetto dell’art. 51 della Costituzione italiana che sancisce proprio il principio generale delle pari opportunità. Così ha chiarito anche il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali per buona pace delle donne che, stando alle parole del sindaco, non si strapperanno i capelli per questa interpretazione legislativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Torna alla home