Cronaca

Droga per la Piana del Sele, smantellata rete di spaccio

13 persone in carcere, due ai domiciliari

Comunicato Stampa

18 Giugno 2019

Nella mattina odierna, in Eboli, San Luca (RC), Roma e Sulmona (AQ), Ufficialied Agenti di Polizia Giudiziaria della Compagnia Carabinieri di Eboli, con il supporto del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari (13 custodie cautelari in carcere, 2 custodie cautelari agli arresti domiciliari), emessa dal GIP del Tribunale di Salemo, su richiesta della D.D.A. nei confronti di 15 indagati, e notificato contestualmente avvisi di conclusione di indagini preliminari ad altri 10 indagati ritenuti responsabili, a vario titolo, del reato di “associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti”.

I provvedimenti scaturiscono da una complessa ed articolata indagine, avviata nel mese di dicembre 2015 – condotta dalla Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Eboli con i tradizionali metodi di osservazione, pedinamento e controllo ed il supporto di attività tecniche – che ha consentito di accertare:
– Persistenza di un sodalizio criminale dedito al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti, con base operativa nel comune di Campagna, capeggiato da soggetti della famiglia Del Giorno, contigui ad ambienti della criminalità organizzata della Piana del Sele;

– i legami del citato sodalizio con la famiglia “ndranghetista Giorgio, attiva nel comune di San Luca, per l’approvvigionamento dello stupefacente;

– le responsabilità degli indagati in ordine alla gestione delle “piazze” di spaccio di sostanze stupefacenti (cocaina, hashish e marijuana approvvigionate nell’hiterland napoletano e in varie località calabresi) nel Comune di Campagna e zone limitrofe attraverso una fitta e organizzata rete di pusher.

Nel corso delle indagini sono stati tratti in arresto, in flagranza di reato, 4 soggetti, sequestrati circa 100 gr. di cocaina, 1 Kg di hashish, 200 gr. di marijuana e 11.500 € in contanti, nonché segnalati all’Autorità Amministrativa decine di assuntori di stupefacenti. Uno degli indagati, destinatari della misura cautelare in camere, è stato altresì arrestato nella flagranza del delitto di detenzione illegale di due pistole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Capaccio Paestum: domani la proclamazione del sindaco Paolino e del Consiglio Comunale

Intanto, questa mattina, la Commissione d'indagine si è recata presso la Casa Comunale per acquisire diversi atti e documenti

Salerno, tenta di molestare ragazza in strada: interviene la Polizia che denuncia ed espelle cittadino straniero

Il cittadino extracomunitario avrebbe molestato una ragazza che stava passeggiando con il cane

Tenta di rubare un ciclomotore a Salerno: 17enne finisce in comunità

Il minorenne avrebbe tentato di impossessarsi di un ciclomotore parcheggiato

Buccino, proseguono le indagini sulla morte del trattorista Massimo Baragiano, le novità

Il camionista è stato già ascoltato dagli inquirenti e non è escluso che possa essere iscritto nel registro degli indagati

Acciaroli: scogliera occupata senza titolo, sequestrata struttura metallica da 120 mq

Accertata l’assenza di idonei titoli autorizzativi sotto il profilo demaniale i militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Acciaroli hanno proceduto al sequestro preventivo dell’intera area

Corsi per alimentaristi estesi agli studenti degli alberghieri, Tommasetti incalza: “Una tassa in più per le famiglie”

“I corsi per alimentarista imposti agli studenti iscritti all’alberghiero non sono previsti da alcuna legge e costituiscono un ulteriore costo per le famiglie"

Vincenzo De Luca “Re” dei social: la Campania al secondo posto tra le Regioni più attive online

De Luca detiene anche il maggior numero di follower su Facebook tra i presidenti: 1,5 milioni

Impianto a biometano a Ogliastro Cilento: arriva lo stop del Tar

Il TAR Salerno annulla il provvedimento del Sindaco di Ogliastro Cilento sul rigetto dell'istanza di decadenza per l'impianto di biometano, riconoscendo l'incompetenza del primo cittadino e accogliendo il ricorso del Comitato Cittadino "Le Cinque Terre"

Ernesto Rocco

29/05/2025

Campania, approvata la legge per il Riordino dei Consorzi di Bonifica, Matera: “Riforma strategica per il futuro del territorio”

Si tratta di un testo che ha come obiettivo la razionalizzazione e modernizzazione dell’intero sistema di gestione della bonifica in Campania

Legge Elettorale in Campania: confermato ostacolo per i Sindaci

Nonostante gli appelli di ANCI e ALI, la maggioranza ha votato contro la partecipazione libera. L'ultima speranza è la Corte Costituzionale il 9 luglio

Ernesto Rocco

28/05/2025

Torna alla home