Attualità

Torre Orsaia: opere in area Parco tra degrado e abbandono, c’è l’esposto

Le opere costate circa 326mila euro sono abbandonate, vittime del degrado e dei vandali

Redazione Infocilento

18 Giugno 2019

“Nel Basso Cilento, comprese le aree protette, esistono da tempo indeterminato opere costose ed inutili , realizzate con fondi europei, che per mancanza di manutenzione , sorveglianza e interesse di coloro che le hanno volute vengono abbandonate al degrado e al vandalismo. E’ pertanto in preparazione un dossier diretto alla Procura della Corte dei Conti regionale che intende denunciare il danno erariale nonché quello ambientale di queste numerose opere realizzate con soldi pubblici”.

InfoCilento - Canale 79

A dirlo Paolo Abbate, attivista ambiente e socio del WWF Campania che dopo il MUN e il così detto Bosco Incantato sul monte Cocuzzo nel comune di Tortorella, ha indirizzato alla Procura suddetta un rapporto con foto di altra opera realizzata nel 2006 dalla Comunità Montana per conto del comune di Torre Orsaia, rimasta inutilizzata e abbandonata al degrado.

L’esposto riguarda il progetto, denominato “Interventi di riqualificazione e di recupero ambientale lungo l’asta fluviale del Fiume Bussento”, che presenta nella relazione tecnica un motivo molto ambizioso e necessario, tanto è vero che “offrirà una valorizzazione dell’economia locale per le nuove opportunità date ai piccoli comuni del Cilento e Vallo di Diano, che vivono il problema dello spopolamento ….”.  Dalla relazione tecnica integrativa (2004) si ricava inoltre che il progetto prevede la realizzazione di un sistema di servizi e di spazi pubblici al fine “ di destinare le emergenze naturalistiche dei luoghi ad una fruizione ecocompatibile sul modello dei grandi parchi ambientali”.

Questo “Parco” che ricade per una piccola parte marginale nella perimetrazione del PNCVD eA (zona 1) consta  di  4 gazebo su basamento di cemento,  in legno e ferro, con copertura di tegole di terracotta, di un sentiero pedonale e ciclabile di qualche centinaio di metri con ringhiera di legno e inoltre cestini porta rifiuti sempre in legno, ricoperti ormai dalla vegetazione spontanea;  nonchè  abbandonati alla  presenza di rifiuti, al degrado e  atti di vandalismo.

I”l degrado dell’opera fu segnalata già il 30 0ttobre 2014 alla Procura di Vallo Lucania e al presidente della Comunità montana Bussento – Lambro – Mingardo, ricorda Abbate.

Il costo  dell’iniziativa risulta di circa 326.506 euro: soldi finanziati dalla Regione Campania, nell’ambito del Patto Territoriale “Bussento – Vallo di Diano”.

 

La richiesta è chiara: verificare gli eventuali danni erariale e ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Torna alla home