Attualità

A Castel San Lorenzo laboratori sulla vendemmia tra versi, canti e aneddoti

Vendemmia e premitura. A Castel San Lorenzo il primo laboratorio vendemmiale del ciclo di coltivazione programmatico.

Katiuscia Stio

8 Settembre 2015

Viti

Da questa mattina alle 7.30, in località Ferneta, presso l’azienda agricola Rosa Pepe e a seguire in località Giuprino presso la Cantina di Chiara Morra, si tiene il prosieguo del ciclo di piano della coltivazione programmatico sulle viti, i cui laboratori sono stati avviati nel mese di gennaio con la potatura, con la vendemmia e la premitura, tra versi e canti ed aneddoti.

“Terremo una lezione dal vivo, con misurazioni in campo della gradazione zuccherina e i valori energetici dell’uva, a seguire lezione di enologia in cantina seguendo la vinificazione e partecipando alla lavorazione delle uve con la partecipazione scientifica del Centro di Ricerca per l’Enologia (CRA – ENO) Velletri (RM)- sottolinea l’agronoma Rosa Pepe – Sarà presente anche l’architetto Graziana Santamaria per la  certificazione di qualità ambientale geo-bio® e della energia vitale contenuta nelle uve di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Barbera presenti nel vigneto, che ospiterà questa primo laboratorio vendemmiale dal campo alla cantina. Parteciperanno amatori ed estimatori, ma sopratutto le aziende che hanno aderito al comitato promotore del Distretto rurale e di filiera delle aree interne della provincia di Salerno”.

L’ uva verrà vinificata seguendo le indicazioni dell’enologo Giuseppe Capo ed i partecipanti potranno ascoltare l’artista e scrittore Michele Sessa, che con versi, canti ed aneddoti, racconterà dell’uva e del vino tra passato, presente e futuro.

“Questo potrebbe essere l’inizio di un nuovo percorso che si possa aprire nella Valle del Calore. Con questa iniziativa vogliamo ridare fiducia e speranza ai tanti viticoltori che dopo un anno di lavoro, non hanno ancora la certezza della vendita delle loro uve e del relativo  prezzo di vendita”- conclude Pepe.

I processi sperimentali delle previste attività, nella logica distrettuale, sono aperte a tutti coloro che intendono partecipare, previa prenotazione telefonica al 328/4864152 e/o inviando una mail al seguente indirizzo: ipiccolicampisrl.au@libero.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

Torna alla home