Alburni

Provincia avvia lavori sulla SP 91 e sulla SP 10 fra Palomonte e Contursi

Il 19 giugno l'apertura dei cantieri

Comunicato Stampa

17 Giugno 2019

Il giorno 19 giugno 2019 doppio appuntamento per l’apertura di due cantieri per la viabilità.

Alle ore 10.00, presso la sede del Comune di Castelnuovo di Conza, in via Federico Di Donato n. 16, si svolgerà la cerimonia di apertura del cantiere inerente i “Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SR ex SS 91 nel comune di Castelnuovo di Conza – Interventi urgenti di Protezione Civile”.

Alle ore 12,00 invece, presso la sede del Comune di Palomonte, in Via A. Massa 1, si inaugureranno i “Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi sulla SP 10 tra Palomonte e Contursi Terme – Interventi urgenti di Protezione Civile”.

Ad entrambe le manifestazioni saranno presenti il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese e il Consigliere provinciale delegato alla Viabilità, Antonio Rescigno. Con loro il Sindaco Francesco Di Geronimo a Castelnuovo di Conza e il Sindaco Mariano Casciano a Palomonte.

La Provincia di Salerno – dichiara il Presidente Michele Strianese – avvia i lavori di due cantieri la cui progettazione e direzione sono tutte del settore Viabilità e Trasporti dell’Ente. Entrambe le opere sono finanziate dalla Regione Campania con fondi POR FESR CAMPANIA 2014/2020, per un importo complessivo di € 570.000,00 la prima, e per un importo complessivo di € 150.000,00, la seconda.

Per quanto riguarda Castelnuovo di Conza, l’intervento riguarda il tratto stradale tra il km 77+800 e il km 77+900 della S.S.91, interessato da un fenomeno franoso nel versante di valle che ha portato al completo dissesto della carreggiata, fino al punto di renderla parzialmente impercorribile. È previsto il risanamento mediante la realizzazione di una paratia di pali trivellati a contenimento del corpo di frana e cordolo sommitale. La sezione stradale ripristinata sarà composta da due corsie (una per ciascun senso di marcia), lungo il margine prospiciente l’area di intervento sarà istallato idoneo guard-rail tipo H2 bordo laterale.

Per quanto riguarda il tratto che collega Contursi Terme e Palomonte, l’intervento si è reso necessario a causa del crollo della scarpata stradale di valle della SP 10/a, all’altezza del Km 6+900, per un tratto di circa 20 ml, e conseguentemente del crollo di una porzione della carreggiata stradale per una larghezza di circa 3,00 ml. La carreggiata, originariamente di larghezza pari a circa 6,50 ml, all’attualità ha una larghezza ridotta di circa 3,50 ml. In particolare, è prevista l’esecuzione di una paratia di pali trivellati del diametro di 80 cm, approfonditi per una lunghezza di 10,50 ml dal fondo della scarpata e posti ad interasse di 1,00 ml con utilizzo di tubi forma, sulla quale sarà poi realizzato un muro di sostegno di altezza pari a 3,50 m e spessore pari a 45 cm. Sarà, infine, ripristinata la sezione stradale e installate le barriere di sicurezza bordo ponte H2 in acciaio zincato.

Garantire una mobilita sicura è una priorità per l’Ente che rappresento – conclude il Presidente Strianese – e la Provincia è presente sui territori, nonostante le risorse limitate. Per questo ringrazio la Regione Campania, in particolare il Presidente, On. Vincenzo De Luca, per l’attenzione che ci riserva. Attraverso i finanziamenti regionali riusciamo a mettere in sicurezza le nostre strade.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Inaugurato, questa mattina, un distaccamento Polizia Municipale a Marina di Eboli

La sede garantirà una sorveglianza continua lungo gli 8 km di costa del Comune

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home