Attualità

Agropoli, al via la pulizia delle spiagge ma la situazione è drammatica

La posidonia continuerà ad essere accumulata ai margini delle spiagge

Ernesto Rocco

17 Giugno 2019

AGROPOLI. Al via la rimozione delle alghe dalla spiaggia della Marina. Ma non fa più notizia. L’intervento di pulizia che interesserà anche il Lido Azzurro è quanto mai tardivo. La stagione balneare è iniziata da tempo ed Agropoli si è fatta trovare del tutto impreparata. Due tratti di costa, quello a ridosso del porto e la piccola baia tra la foce del Testene e il promontorio, sono stati trasformati in una maxi discarica di posidonia.

A peggiorare la situazione sono proprio gli interventi di pulizia avviati in queste ore che se da un lato libereranno l’arenile, dall’altro incrementeranno i cumuli di alghe a margine della spiaggia. La situazione peggiore alla Marina dove un angolo da cartolina, quello della rupe su cui sorge il centro storico, è stato completamente deturpato. Una maxi discarica di posidonia spiaggiata ha modificato in peggio il paesaggio per lo sdegno di cittadini e turisti.

Economicamente, però, è al Lido Azzurro che si registrano le conseguenze peggiori: ferma al palo l’attività dei lidi, anche i proprietari di appartamenti si sono visti disdire i fitti dai vacanzieri che in questi giorni di giugno hanno constatato lo scempio che si registra sul litorale agropolese.

La città, dunque, resta con sole due spiagge fruibili a pieno: Trentova la cui manutenzione è affidata per lo più ai privati e il Lungomare che grazie all’attività della Sarim può usufruire di una pulizia quotidiana.

Eppure da palazzo di città si mostrano soddisfatti ed esaltano il ruolo della posidonia: «Sono iniziate le operazioni per sistemare le spiagge interessate da un notevole spiaggiamento di posidonia – affermano il sindaco Adamo Coppola e l’assessore al Porto e Demanio, nonché vicesindaco, Eugenio Benevento – Ricordiamo che la posidonia è elemento chiave per la conservazione degli ecosistemi del Mar Mediterraneo e indice di salubrità del mare, ma i più preferiscono spiagge libere dalla stessa. Si procederà con lo stoccaggio in loco, non essendo intervenuta, al momento, alcuna normativa che permetta di smaltire la posidonia a costi abbordabili».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni

Chiara Esposito

14/05/2025

Il Consiglio Provinciale approva la mozione presentata da Guzzo per istituire il Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

La richiesta nasce dalla crescente preoccupazione legata all’aumento di furti e tentati furti nonché dalla carenza di personale tra le forze di polizia presenti sul territorio

Castellabate, ultimata passerella pubblica sulla spiaggia del Pozzillo

Un percorso pedonale di estrema utilità specialmente in occasione dell’imminente arrivo della stagione estiva

Calcio giovanile a Castellabate con la “Cilento Youth League”

In campo ci saranno anche le giovanili di Juventus, Fiorentina, Lazio e Roma

Roccadaspide: chiesti più controlli sulla SS 166 degli Alburni. Interviene l’Anas

L’esito drammatico di molti incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina, l’iniziativa Guida Sicura

Nei corsi di formazione coinvolti 25 dipendenti

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Torna alla home