Attualità

A Licusati la giornata della memoria

Alle 19.30 si terrà la cerimonia di presentazione del restauro del Monumento ai Caduti della I guerra mondiale di Luigi De Luca

Carmela Santi

15 Giugno 2019

Giornata della memoria quella di oggi per la comunità Licusati, frazione collinare del comune di Camerota. Intorno alle 19.30 si terrà la cerimonia di presentazione del restauro del Monumento ai Caduti della I guerra mondiale di Luigi De Luca. Un momento reso possibile grazie al sostegno economico ma soprattutto al profondo legame della famiglia Ragucci con la propria terra di origine.

InfoCilento - Canale 79

Una famiglia che secoli fa si è trasferita e vive a Napoli ma ha sempre mantenuto saldo il legame con Licusati. I cugini Gaetano e Nicola Ragucci hanno voluto realizzare il restauro del Monumento sull’esempio del nonno che prima di morire fece restaurare il campanile della Chiesa e ancor prima il bisnonno medico di professione prestava gratuitamente assistenza sanitaria alla comunità di Licusati.

“Il restauro del bronzo del De Luca – sottolinea Gaetano Ragucci professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Milano – testimonia la fedeltà al ricordo di tanti giovani che hanno sacrificato la vita nella tragica e vittoriosa Grande Guerra. Il monumento fu inaugurato dal mio avo Nicola Ragucci, originario del luogo, che descrisse nel suo diario le sofferenze dei loro coetanei caduti nella guerra di montagna, ed è per questo che le due opere sono legate tra loro”. Di notevole spessore anche la vita artistica dell’ autore del monumento realizzato da De Luca. Allievo di Stanislao Lista all’Istituto di Belle Arti di Napoli, esordì con sculture di soggetto letterario e storico. Influenzato dalla scuola orientalista, fu autore di opere riconosciute, come la famosa “Ad murenas”, oggi nel Museo di Capodimonte.

All’inizio del ‘900 si inserì nell’alveo dell’art nouveau, a cui appartiene anche la Vittoria Alata che orna il monumento di Licusati. Realizzata in bronzo per volontà di alcuni cittadini, l’opera fu inaugurata il 4 novembre 1932 per ricordare i trenta giovani del luogo che avevano sacrificato la vita per la Patria, ed è sempre stata amata e rispettata dalla popolazione. Alla presentazione del restauro del monumento che fu sistemato a pochi passi dal centro cittadino parteciperanno autorità civili e religiose, e i promotori dell’iniziativa. Per illustrare il valore storico e civile dell’opera sarà ricordato il libro “Ospedale da campo 040”, del concittadino Nicola Ragucci, maggiore medico impegnato sul fronte dolomitico, e testimone di tanti atti di valore dei soldati italiani.

Sarà presentato il restauro affidato a Pantaleo Tarallo, scultore, da sempre dedito alla riscoperta dell’opera di Luigi De Luca. A lui andranno i ringraziamenti dei presenti e soprattutto della famiglia Ragacci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Torna alla home