Attualità

A Licusati la giornata della memoria

Alle 19.30 si terrà la cerimonia di presentazione del restauro del Monumento ai Caduti della I guerra mondiale di Luigi De Luca

Carmela Santi

15 Giugno 2019

Giornata della memoria quella di oggi per la comunità Licusati, frazione collinare del comune di Camerota. Intorno alle 19.30 si terrà la cerimonia di presentazione del restauro del Monumento ai Caduti della I guerra mondiale di Luigi De Luca. Un momento reso possibile grazie al sostegno economico ma soprattutto al profondo legame della famiglia Ragucci con la propria terra di origine.

Una famiglia che secoli fa si è trasferita e vive a Napoli ma ha sempre mantenuto saldo il legame con Licusati. I cugini Gaetano e Nicola Ragucci hanno voluto realizzare il restauro del Monumento sull’esempio del nonno che prima di morire fece restaurare il campanile della Chiesa e ancor prima il bisnonno medico di professione prestava gratuitamente assistenza sanitaria alla comunità di Licusati.

“Il restauro del bronzo del De Luca – sottolinea Gaetano Ragucci professore ordinario di diritto tributario nella Università degli Studi di Milano – testimonia la fedeltà al ricordo di tanti giovani che hanno sacrificato la vita nella tragica e vittoriosa Grande Guerra. Il monumento fu inaugurato dal mio avo Nicola Ragucci, originario del luogo, che descrisse nel suo diario le sofferenze dei loro coetanei caduti nella guerra di montagna, ed è per questo che le due opere sono legate tra loro”. Di notevole spessore anche la vita artistica dell’ autore del monumento realizzato da De Luca. Allievo di Stanislao Lista all’Istituto di Belle Arti di Napoli, esordì con sculture di soggetto letterario e storico. Influenzato dalla scuola orientalista, fu autore di opere riconosciute, come la famosa “Ad murenas”, oggi nel Museo di Capodimonte.

All’inizio del ‘900 si inserì nell’alveo dell’art nouveau, a cui appartiene anche la Vittoria Alata che orna il monumento di Licusati. Realizzata in bronzo per volontà di alcuni cittadini, l’opera fu inaugurata il 4 novembre 1932 per ricordare i trenta giovani del luogo che avevano sacrificato la vita per la Patria, ed è sempre stata amata e rispettata dalla popolazione. Alla presentazione del restauro del monumento che fu sistemato a pochi passi dal centro cittadino parteciperanno autorità civili e religiose, e i promotori dell’iniziativa. Per illustrare il valore storico e civile dell’opera sarà ricordato il libro “Ospedale da campo 040”, del concittadino Nicola Ragucci, maggiore medico impegnato sul fronte dolomitico, e testimone di tanti atti di valore dei soldati italiani.

Sarà presentato il restauro affidato a Pantaleo Tarallo, scultore, da sempre dedito alla riscoperta dell’opera di Luigi De Luca. A lui andranno i ringraziamenti dei presenti e soprattutto della famiglia Ragacci.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home