Attualità

Saldi estivi: come evitare le truffe

Con l’arrivo della bella stagione, potrebbe essere giunto il momento perfetto per rinnovare il guardaroba ma non solo quello: anche le borse, le scarpe e il make up vanno aggiornati e rivisti in previsione dell’estate.

Redazione Infocilento

14 Giugno 2019

Con l’arrivo della bella stagione, potrebbe essere giunto il momento perfetto per rinnovare il guardaroba ma non solo quello: anche le borse, le scarpe e il make up vanno aggiornati e rivisti in previsione dell’estate.

InfoCilento - Canale 79

Molte donne amano lo shopping in questo periodo, grazie all’abbondanza di scelta, di colori e tessuti leggeri che invogliano all’acquisto e allo stesso tempo sentono l’esigenza di regalare a se stesse qualcosa di bello e nuovo che potrebbe arricchire e rinnovare il proprio look: dai di sandali coloratissimi con inserti in PVC come prevedono le ultime sfilate al fondotinta opacizzante e leggero perfetto per affrontare i caldi estivi, in questa stagione non c’è che l’imbarazzo della scelta.

A risentirne, però, potrebbe essere il portafoglio, visto che le ultime tendenze in fatto di moda non sono certo a buon mercato. A correre in aiuto alle donne appassionate di shopping, però, ci sono i tanto desiderati saldi estivi.

Previsti in tutte le regioni d’Italia a partire dal 6 luglio 2019, secondo quanto stabilito da un documento approvato dalla Conferenza delle Regioni, i saldi estivi rappresentano un momento molto positivo per i commercianti dei negozi che sperano di attirare nuovi clienti. Ma anche per gli operatori del settore online, che sempre più spesso iniziano a proporre sconti adeguati al periodo.

I saldi riguardano i prodotti di carattere stagionale che vengono deprezzati solitamente del 20 o del 30% anche se non esiste una norma che preveda uno sconto minimo o massimo. Solitamente è bene evitare o diffidare di sconti eccessivi, maggiori per esempio al 60%, perché possono nascondere un difetto dell’oggetto venduto o talvolta un prezzo di partenza non corretto.

In ogni caso, in questo periodo si possono fare ottimi affari e risparmiare notevoli quantitativi di denaro se si seguono i migliori consigli per non farsi ingannare e per non sprecare i propri soldi.

Innanzitutto bisogna ricordare che ogni negoziante, qualsiasi prodotto venda, è obbligato per legge a esibire il prezzo iniziale, la percentuale di sconto e il costo finale durante il periodo dei saldi estivi. Chi ha già in mente di acquistare un capo di abbigliamento, o una scarpa particolare o un elemento per il make up, dovrebbe già avere in mente il prezzo originale del prodotto. Questo farà da garanzia, perché se la percentuale di sconto viene applicata sul prezzo conosciuto, allora si può essere sicuri di aver fatto un affare, piccolo o grande che sia.

Se possibile, è bene anche confrontare le offerte dello stesso oggetto in vari negozi: la scarpa di una certa marca potrebbe essere in saldo a una percentuale in un negozio e a una inferiore in un altro. Vale la pena girare un po’ per essere certi di fare un buon affare.

Gli sconti superiori al 60% destano sempre qualche preoccupazione, come già accennato: attenzione dunque a verificare che il prodotto da acquistare non sia danneggiato o che il prezzo iniziale sia gonfiato, ma soprattutto che si tratti di merce di avanzo della stagione e non di fondi di magazzino.

È anche giusto ricordare che è importante conservare lo scontrino fiscale: il diritto al cambio in caso di un oggetto difettoso è sacrosanto e previsto anche durante il periodo dei saldi entro due mesi dall’acquisto, come sempre.

Naturalmente il pagamento durante il periodo dei saldi può avvenire, come segnalato dalle apposite vetrofanie se presenti, anche tramita carta di credito o bancomat. Ogni negoziante è tenuto ad accettarli.

Qualora ci si rendesse conto di essere incappati in una truffa, è bene rivolgersi al Codacons o ai più vicini Vigili Urbani per segnalare e fare in modo che inganni di questo tipo non si ripetano più.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Torna alla home