Attualità

Grande successo per Ruote nella Storia nel Cilento

Circa 80 equipaggi hanno ripercorso lo storico circuito automobilistico città di Salerno prima di fare rotta a Castellabate

Comunicato Stampa

13 Giugno 2019

Domenica 9 giugno si è tenuta la terza tappa della manifestazione itinerante Ruote nella Storia, l’evento del Club ACI Storico in collaborazione con l’associazione i Borghi più belli d’Italia, che ha questa volta potuto contare sull’Automobile Club Salerno per l’organizzazione.

Il rendez-vous mattutino a Salerno ha visto circa 80 equipaggi rispondere alla chiamata, riempiendo di storia il parcheggio all’aperto di piazza Mazzini. Concluse anche le ultime procedure di registrazione presso l’AC Salerno adiacente alla piazza, i motori hanno ripreso il via sfilando sullo storico circuito cittadino di Salerno, attraverso corso Garibaldi e il Lungomare.

Lasciato il circuito di Salerno, l’itinerario verso Castellabate è stato caratterizzato per la prima parte dalla presenza delle storiche “Torri Saracene”, le Torri Costiere erette a formare un sistema difensivo e di avvistamento, costruzioni con ben otto secoli di storia. Oltrepassato poi il fiume Sele, la carovana delle storiche ha costeggiato la Pineta costiera sino a raggiungere la zona archeologica di Paestum. Qui un rapido break per il controllo a timbro, dinnanzi agli antichi templi della città fondata dai greci nel VI secolo avanti Cristo in onore del dio del mare, prima di ripartire alla volta del borgo di Castellabate.

Qualche chilometro sull’antica Statale delle Calabrie, con i caratteristici viali alberati, sino a ritrovare nuovamente il mare all’altezza della città di Agropoli. Finalmente, gli equipaggi si sono inerpicati nella salita per accedere al borgo di Castellabate, per l’avviarsi della conclusione del tour, portato a termine con successo nonostante la calura estiva e il sole battente sul percorso. Una volta parcheggiate le automobili i partecipanti hanno potuto rinfrescarsi, godere della stupenda vista sul Golfo di Salerno e visitare l’iconico centro reso celebre dal film “Benvenuti al Sud”.

L’ultima tappa, dopo un breve spostamento, è stata in località San Marco di Castellabate, presso l’hotel Hermitage, per pranzo e premiazioni prima di darsi appuntamento alla prossima tappa.

A ricevere targhe commemorative sono stati il Presidente del Club affiliato ACI Storico C.A.N.VE.S., Antonio Cimmino, intervenuto con il maggior numero di vetture, l’equipaggio Odierna – De Filippo intervenuto con l’auto più antica – una Fiat 1100E del 1951 – e il partecipante intervenuto da più lontano, riconosciuto nel Club affiliato ACI Storico ASTOR (proveniente da Brindisi).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home