Attualità

Vallo della Lucania, M5S accusa: 20 anni di cemento

Vogliamo che a Vallo non si costruisca più finché ci sono case vuote"

Costabile Pio Russomando

13 Giugno 2019

VALLO DELLA LUCANIA. “Negli ultimi venti anni il volume edilizio nella nostra cittadina è almeno raddoppiato, se non triplicato. Parallelamente il numero degli abitanti è però rimasto costante (per la precisione diminuito) e, nonostante ciò, si continua a costruire allegramente senza alcuna pianificazione”. E’ la constatazione che fa Pietro Miraldi, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle.

InfoCilento - Canale 79

Questo sviluppo è giudicato tutt’altro che positivo e le conseguenze sarebbero molteplici, secondo Miraldi.

“Abbiamo intasato la variante, bene comune di Novi, Cannalonga, Moio e tutti gli altri comuni che gravitano intorno a Vallo e i cui abitanti sono costretti in coda per tornare a casa o per andare al lavoro! Un danno extracomunale dunque. Oggi, inoltre, sarà approvato in commissione edilizia l’ennesimo progetto ad uso abitativo- commerciale. Ciò avverrà “in uno degli ultimi polmoni verdi della Città, in pieno centro, vicino allo storico Palazzo Mainenti”.

Miraldi esprime su tutto ciò una serie di perplessità:

“Noi ci chiediamo: a chi serve tutto ciò?
Oltre ai danni, che sono tanti, questo cemento porterà benefici ai Vallesi?
Chi paga per non aver pianificato nulla?
Chi paga per aver costruito una città per 25 mila abitanti mentre siamo rimasti 8 mila (frazioni incluse)? Chi paga per la crisi del mercato immobiliare Vallese, dovuto principalmente alla vastissima offerta a fronte di una minima domanda?”

Di qui la proposta: “Vogliamo che a Vallo non si costruisca più finché ci sono case vuote”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home