Attualità

Agropoli, morte a pochi metri dall’ospedale: è polemica

Le polemiche dopo la tragedia: Riapriamo l'ospedale di Agropoli

Ernesto Rocco

11 Giugno 2019

AGROPOLI. Non ce l’ha fatta Francesco Bottiglieri, il 70 originario di Brindisi ma residente a Torre del Greco, colto da malore nell’intervallo della finale playoff Agropoli – Brindisi. L’anziano, come anticipato ieri (leggi qui), è deceduto all’ospedale di Eboli dove era ricoverato in gravissime condizioni. La tragedia si è consumata domenica, intorno alle 16.30, quando le squadre erano appena rientrate negli spogliatoi dopo un primo tempo combattutissimo e carico di tensione.

Il 70enne pugliese si è improvvisamente accasciato sui gradoni della tribuna Margiotta. Gli altri tifosi presenti hanno immediatamente richiamato l’attenzione dei sanitari e delle forze dell’ordine. Qualcuno lì presente ha tentato un primo soccorso, ma senza riuscire a rianimarlo. Sul posto, quindi, sono arrivate due ambulanze, I soccorritori, muniti di defibrillatore, hanno tentato di far ripartire il cuore del malcapitato. Sono stati attimi concitati, vissuti con profonda angoscia anche dai tifosi locali. Dopo un po’, però, sembrava che le condizioni di Bottiglieri fossero migliorate. Immediato il trasferimento all’ospedale di Eboli dove però, in serata, è deceduto.

Bottiglieri, benché lontano da Brindisi seguiva la squadra con fede incrollabile. Aveva partecipato a mille trasferte e domenica aveva sfidato anche il sole e la temperatura vicina ai 30 gradi per assistere al match. Il suo cuore, però, questa volta non ha retto. Grande rammarico ieri a Brindisi come ad Agropoli quando la notizia si è diffusa.

Nel centro cilentano, al dolore si è accompagnata la rabbia considerato che proprio vicino lo stadio “Guariglia” c’è l’ospedale civile. Eppure le ambulanze hanno dovuto dirottare su Eboli: benché dotato di pronto soccorso, infatti, il nosocomio agropolese è fuori dalla rete dell’emergenza, nonostante in tanti chiedano la sua riapertura ad oggi ben poco è stato fatto. Resta quindi il solito interrogativo: con l’ospedale aperto la vita del tifoso poteva essere salvata?

In molti dopo la tragedia sono tornati a polemizzare sul caso e c’è chi ha anche avviato una raccolta firmeda inviare al Ministro alla Sanità Giulia Grillo. A quest’ultima si chiede un intervento per il nosocomio cilentano.

“Agropoli, la più grande cittadina del Cilento, ha un ospedale nuovo in posizione strategica che è stato chiuso per ragioni puramente politiche – si legge nella petizione – Dalla data di chiusura sono morte già diverse persone, l’ultima ieri (9 giugno) a pochi metri dall’ospedale. Basta rimanere in silenzio! Rivogliamo il nostro ospedale! Un centro cittadino di oltre 20.000 abitanti a pochi chilometri da Paestum (con altri più di 20.000 abitanti) che d’estate raggiunge oltre 100.000 persone in affluenza turistica non può non avere il suo ospedale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

L’artista cilentano Alessandro Gaudio, pluricampione di organetto, vola in Portogallo

Questa sarà la quinta volta che Gaudio si esibisce in Portogallo, dove ormai è considerato uno dei musicisti più amati della fisarmonica diatonica

Paestum: al Next il primo convegno sull’Enoturismo in Campania. Le interviste

“Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing”, questo il titolo del convegno che si è tenuto ieri, venerdì 16 maggio

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Commissione d’indagine al comune di Capaccio Paestum: ecco quali potrebbero essere le conseguenze

Sulla base della relazione della commissione, il Prefetto potrà anche proporre lo scioglimento del consiglio comunale

Ernesto Rocco

17/05/2025

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Sala Consilina: gli studenti corrono contro la fame e raccolgono quasi 7.000 euro

Studenti di Sala Consilina raccolgono 6.996,15 euro con "Corsa contro la Fame" per Azione Contro la Fame, nutrendo oltre 200 bambini

Sant’Arsenio e Auletta insieme per il progetto “Bici in Comune”: presentato il progetto

Su quasi 2000 progetti quello presentato dai due Comuni valdianesi è risultato al 17esimo posto

Futani espone lo striscione “Free Palestine” sulla facciata della Casa Comunale

L’iniziativa segue l’esempio del comune di Castellabate e rappresenta un gesto di solidarietà nei confronti della popolazione palestinese

Chiara Esposito

17/05/2025

“Cilento Interno”: via libera a nuove strategie per viabilità e valorizzazione del territorio. Le interviste

L'Assemblea si è conclusa con l'approvazione unanime di tutti i punti all'ordine del giorno

Capaccio Paestum, ASD Poseidon Karate: il presidente Ferdinando Polito premiato da Libertas al Salone d’Onore del CONI

Polito si è distinto per la sua costante opera di educazione attraverso le discipline sportive

Palinuro, siglato accordo tra Comune e CESMA, il sindaco: “Valorizziamo il territorio partendo da cultura e bellezza”. Le interviste

Un'intesa dunque con il CeSMA che ha come terza missione quella di supportare il comune di Centola per una crescita delle eccellenze locali

Torna alla home