Attualità

Arriva in Cilento il viaggio su solidarietà di Domenico Spadafora

Sara a Torre Orsaia e Vallo della Lucania

Comunicato Stampa

9 Giugno 2019

Arriva questa sera a Torre Orsaia e domani sarà a Vallo della Lucania Domenico Spadafora maresciallo 49enne, che ha scelto di dedicare le ferie arretrate a un progetto: percorrere 2.700 chilometri da Spadafora, suo paese, a Londra. «Lo scopo è soprattutto far conoscere attraverso questa pedalata le realtà del volontariato locale».

Questa sera sarà presso la nascente Misericordia di Torre Orsaia domani per il pranzo presso la Misericordia di Vallo.

In sella alla sua bici sta percorrendo  2.700 per attraversare quattro Paesi. È partito  da Spadafora, in provincia di Messina, il 6 giugno e arriverà  a Londra in 31 giorni , «se rispetterò il programma che mi sono prefissato» precisa Domenico Romano,49enne, maresciallo della Guardia di Finanza di Lipari,comandante della motovedetta di Lipari, ciclista per passione.

Nella capitale inglese «ad attendermi l’8 luglio ci sarà il console italiano». Il militare ha deciso di prendere tutte le ferie arretrate e dedicarle a un viaggio che «è un po’ un’avventura, ma soprattutto un modo per diffondere un messaggio di solidarietà in giro per l’Europa». Con uno scopo preciso: regalare al suo paese, Spadafora, una nuova ambulanza. «I turni del mio lavoro mi hanno sempre impedito di fare sport di squadra. Anche una semplice partita a calcetto diventava un impegno difficilmente conciliabile con i miei orari – racconta – così ho cominciato ad andare in bici. Adesso percorro 10mila chilometri in un anno».

Per capire come nasce l’idea di accomunare la passione per le due ruote a un aspetto benefico bisogna andare indietro nel tempo, all’amicizia che da anni lo lega al vicegovernatore della Misericordia di Spadafora, Tonino Ruggeri. «Ci siamo conosciuti in occasione dell’alluvione di Scarcelli – racconta ancora il finanziere – sono sempre stato un volontario di protezione civile e spesso mi ritrovavo a lavorare con i soci della Misericordia. A Spadafora ci conosciamo un po’ tutti, siamo 5mila abitanti. E giorno dopo giorno ho sposato la causa di quest’associazione e sono diventato socio».

Quando Romano ha detto che voleva provare ad arrivare a Londra in bici, è stato Ruggeri a proporgli «di associare una raccolta fondi per comprare un’ambulanza». Ecco come nasce A Londra ma…in bici. Pedalando attraverso le varie regioni, Romano porterà i simboli della Misericordia di Spadafora, della Onlus Fabrizio Ripa di Villafranca Tirrena e dell’Admo di Milazzo. Simboli del volontariato legati ad alcune delle realtà associative del territorio metropolitano messinese di cui Romano è parte attiva. «Molti sono disposti a donare due euro con un sms solidale e poi non conoscono i volontari che operano dietro la porta di casa. L’obiettivo è non solo quello di comprare un’ambulanza per la Misericordiadi Spadafora – spiega – ma soprattutto far conoscere attraverso questa pedalata le realtà del volontariato locale a livello nazionale e internazionale».

Ad appoggiarlo in questa sua idea anche il comandante della sezione operativa navale di Milazzo, tenente Carmelo Di Franco «che mi sta agevolando e supportando, insieme a mia moglie Angela e i miei figli Gabriele che ha 15 anni e Michele, 23, che vive e lavora a Londra. Lo raggiungerò in bici» racconta. Per farlo attraverserà l’Italia lungo la storica via Francigena, che dalla Sicilia conduce fino in Francia, percorrendola in gran parte. «Valicherò la catena delle Alpi attraverso il passo del Gran San Bernardoe trascorrerò le notti appoggiandomi alle sedi delle Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia. Poi arriverò a Losannae da qui fino al canale della Manica». Da Dover si dirigerà a Canterbury e, infine, giungerà a Londra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Torna alla home