Attualità

“How to save the planet”, un libro che racconta come comprendere il futuro dell’energia per cambiare il clima

Tra gli autori il cilentano Felice Lucia

Comunicato Stampa

7 Giugno 2019

“Le persone che ancora si ostinano a concepire l’economia secondo i vecchi paradigmi produttivistici basati sul carbon fossile e sullo sfruttamento delle risorse e non secondo la Green economy e le economie circolari, appartengano all’archeologia politica e sarà la storia a travolgerlo e a condannarlo come nemico del Pianeta.” Così si legge nel libro “How to save the planet. Comprendere il futuro dell’energia per cambiare il clima “un libro molto interessante di 185 pagine nato con l’intento di sensibilizzare la cultura ambientale dei ragazzi perché serve un cambio netto di mentalità per raggiungere obiettivi inimmaginabili. Educare allo sviluppo sostenibile significa, infatti, attivare comportamenti e stili di vita fondati su valori come il rispetto dell’ambiente.

I due autori, Felice Lucia e Crescenzo de Stasio – il primo ingegnere ambientale, il secondo direttore di una importante Esco, ma soprattutto due genitori che vogliono unirsi con i loro figli per combattere il nemico comune, i cambiamenti climatici – cercano di spiegare in una maniera semplice il mondo dell’energia. Gli autori nel primo capitolo parlano dei cambiamenti climatici, dello spreco alimentare e dell’aumento della CO2 ed introducono nel secondo capitolo quello che è un percorso obbligato verso le fonti rinnovabili. Dopo aver raccontato e spiegato come si sta attuando la politica delle rinnovabili in Italia attraverso il Piano Nazionale Energia e Clima, nei capitoli successivi si discute come la digitalizzazione insieme alle nuove tecnologie cambierà la nostra società. Infine si conclude il percorso parlando delle Energy community, organizzate in modo da raggiungere l’autosufficienza e spiegando perché è importante combattere la povertà energetica, grazie anche alla decarbonizzazione. Bisogna capire che siamo di fronte ad una minaccia che rischia di portare all’estinzione le future generazioni, se non vengono abbandonati i combustibili fossili e lo sfruttamento insensato della Terra.

La forza di cambiare appartiene a tutti noi e non possiamo affidarci solo ai politici e demandare a loro le scelte del nostro futuro. La transizione energetica verso le fonti rinnovabili è l’unica soluzione sostenibile se vogliamo continuare a crescere e sviluppare senza ucciderci, ma questo dovrà comportare un cambio radicale negli stili di vita accompagnato dalla scomparsa del petrolio. Tutto questo sarà possibile grazie alle scelte che noi faremo nella vita di tutti i giorni. L’obiettivo del libro è stimolare e sensibilizzare le persone verso un modello energetico sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home