Attualità

Sessa Cilento, ieri l’incontro sul reportage “My Life”

Gli studenti dell'IC di Omignano Scalo avevo realizzato un reportage sul loro territorio

Comunicato Stampa

30 Maggio 2019

Si è svolto nell’Aula Consiliare di Sessa Cilento l’Incontro-Dibattito  sul progetto realizzato  dall’ Istituto Comprensivo di Omignano Scalo:  “ IL REPORTAGE,MY LIFE: Racconto la mia vita e  il mondo intorno a me.” Ha aperto i lavori il Prof. Scola Roberto che ha illustrato la storia del genere giornalistico in rapporto al territorio ed  in particolare ai comuni di Sessa ,Omignano e Stella Cilento. La realizzazione di un REPORTAGE   ha rappresentato un’attività didattica ricca di potenzialità formative,  una preziosa occasione per migliorare le competenze  di base nella scrittura e ,nel contempo di favorire nuove occasioni di utilizzo delle nuove tecnologie.

Dopo i saluti istituzionali dei Sindaci e degli amministratori comunali coinvolti presenti in sala ,ha preso la Parola il Prof .Francesco Volpe che magistralmente ha coinvolto gli alunni sulla storia  del  territorio e nello specifico dei paesi:  Sessa  ,Omignano . e Stella Cilento; sui suoi  ricordi di giovane studioso e sulle sue riflessioni sul presente e il futuro dei luoghi coinvolti.

Subito dopo ha preso la parola il  Direttore del PNCVDA Dott. Romano Gregorio che ha illustrato  il Parco Nazionale del Cilento e le sue attività, le sue bellezze storiche e artistiche, ma soprattutto quello che oggi fa il Parco Nazionale per la conservazione e tutela del territorio.

Avvincente è stato l’intervento del Dott .  Vincenzo Rubano giornalista e scrittore che ha parlato della sua esperienza di Reporter in zone di guerra. «Qui si parla di missione di pace, mai di guerra. Eppure il rischio di finire ammazzati è sempre altissimo». Nel mio libro ‘Soldati di pace’ (Guida editore), racconto la vita dei militari italiani nel paese degli aquiloni.  «L’Afghanistan non è solo guerra.  È un Paese che oggi, grazie al lavoro dei soldati italiani, guarda il futuro con speranza». Il giornalista cilentano ha raccontato anche alcune giornate particolari. Un libro nato dall’esigenza di raccontare come è la vita dei soldati in missione per farla comprendere a chi in missione non ci va, a chi resta a casa, magari ad aspettare il rientro del proprio figlio, alla gente comune che spesso le uniche notizie che ha su quanto accade in Afghanistan sono quelle dei telegiornali: poche, talvolta distorte, spesso brutte notizie.  «Il racconto di Vincenzo Rubano è un buon racconto – scrive  Toni Capuozzo nella prefazione – perché non nasconde nulla: le angosce prima della partenza, la fatica, le debolezze. Diventa più facile per il lettore immedesimarsi non in un inviato di guerra invulnerabile, ma in uno come te, sbattuto al fronte dalla propria incauta curiosità, e alle prese con la propria inevitabile, umana, fragilità»

Ha concluso con soddisfazione la D.S. Prof.ssa Patrizia Ferrione che  dichiara:”Una giornata particolare ,un incontro avvincente ,un giorno speso bene per conoscere il territorio  ma soprattutto il mondo che ci circonda”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Torna alla home