Cilento

Quanti sono gli stranieri in Cilento, Diano e Alburni? I dati di Campora e Cannalonga

In Italia si contano circa 5 milioni di stranieri e in Cilento, Vallo di Diano e Alburni?

Redazione Infocilento

28 Maggio 2019

I dati disponibili sugli stranieri in Italia sono parziali e frammentati. Vengono riportati, in separata sede, gli immigrati residenti, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli appena sbarcati, i migranti irregolari. Manca però un numero complessivo. A fornirci un dato complessivo, almeno degli immigrati residenti è l’Istat: complessivamente si calcolano oltre 5 milioni di stranieri. A questi vanno aggiunti i regolari ma non residenti e gli irregolari. Per questi, però, le stime sono più complesse.

InfoCilento - Canale 79

E nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, quanti sono gli stranieri? Ogni giorno proponiamo i dati di due comuni del comprensorio.

Campora

Popolazione straniera residente a Campora al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Campora (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Campora al 1° gennaio 2018 sono 11 e sono tutti provenienti dalla Romania, rappresentando il 2,8% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Campora (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Campora (SA)
 
 
Grafico cittadinanza stranieri - Campora 2018

Paesi di provenienza

La tabella seguente riporta altri dettagli sull’area geografica di provenienza.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 4 7 11 100,00%
Totale Europa 4 7 11 100,00%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Campora per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Campora 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 0 0 0 0,0%
5-9 0 0 0 0,0%
10-14 0 0 0 0,0%
15-19 0 2 2 18,2%
20-24 1 0 1 9,1%
25-29 0 1 1 9,1%
30-34 0 0 0 0,0%
35-39 0 1 1 9,1%
40-44 3 1 4 36,4%
45-49 0 0 0 0,0%
50-54 0 1 1 9,1%
55-59 0 1 1 9,1%
60-64 0 0 0 0,0%
65-69 0 0 0 0,0%
70-74 0 0 0 0,0%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 4 7 11 100%

Cannalonga

Popolazione straniera residente a Cannalonga al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Cannalonga (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Cannalonga al 1° gennaio 2018 sono 9 e rappresentano lo 0,9% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Cannalonga (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Cannalonga (SA)
 
 
Grafico cittadinanza stranieri - Cannalonga 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 1 3 4 44,44%
Bulgaria Unione Europea 1 0 1 11,11%
Polonia Unione Europea 0 1 1 11,11%
Spagna Unione Europea 0 1 1 11,11%
Totale Europa 2 5 7 77,78%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Stati Uniti d’America America settentrionale 1 0 1 11,11%
Totale America 1 0 1 11,11%
 
OCEANIA Area Maschi Femmine Totale %
Australia Oceania 0 1 1 11,11%
Totale Oceania 0 1 1 11,11%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Cannalonga per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Cannalonga 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 0 0 0 0,0%
5-9 0 0 0 0,0%
10-14 0 0 0 0,0%
15-19 0 0 0 0,0%
20-24 0 0 0 0,0%
25-29 0 0 0 0,0%
30-34 1 0 1 11,1%
35-39 1 2 3 33,3%
40-44 0 0 0 0,0%
45-49 0 2 2 22,2%
50-54 0 0 0 0,0%
55-59 0 1 1 11,1%
60-64 0 0 0 0,0%
65-69 1 0 1 11,1%
70-74 0 0 0 0,0%
75-79 0 1 1 11,1%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 3 6 9 100%

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home