Cilento

Quanti sono gli stranieri in Cilento, Diano e Alburni? I dati di Campora e Cannalonga

In Italia si contano circa 5 milioni di stranieri e in Cilento, Vallo di Diano e Alburni?

Redazione Infocilento

28 Maggio 2019

I dati disponibili sugli stranieri in Italia sono parziali e frammentati. Vengono riportati, in separata sede, gli immigrati residenti, i rifugiati, i richiedenti asilo, gli appena sbarcati, i migranti irregolari. Manca però un numero complessivo. A fornirci un dato complessivo, almeno degli immigrati residenti è l’Istat: complessivamente si calcolano oltre 5 milioni di stranieri. A questi vanno aggiunti i regolari ma non residenti e gli irregolari. Per questi, però, le stime sono più complesse.

E nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, quanti sono gli stranieri? Ogni giorno proponiamo i dati di due comuni del comprensorio.

Campora

Popolazione straniera residente a Campora al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Campora (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Campora al 1° gennaio 2018 sono 11 e sono tutti provenienti dalla Romania, rappresentando il 2,8% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Campora (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Campora (SA)
 
 
Grafico cittadinanza stranieri - Campora 2018

Paesi di provenienza

La tabella seguente riporta altri dettagli sull’area geografica di provenienza.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 4 7 11 100,00%
Totale Europa 4 7 11 100,00%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Campora per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Campora 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 0 0 0 0,0%
5-9 0 0 0 0,0%
10-14 0 0 0 0,0%
15-19 0 2 2 18,2%
20-24 1 0 1 9,1%
25-29 0 1 1 9,1%
30-34 0 0 0 0,0%
35-39 0 1 1 9,1%
40-44 3 1 4 36,4%
45-49 0 0 0 0,0%
50-54 0 1 1 9,1%
55-59 0 1 1 9,1%
60-64 0 0 0 0,0%
65-69 0 0 0 0,0%
70-74 0 0 0 0,0%
75-79 0 0 0 0,0%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 4 7 11 100%

Cannalonga

Popolazione straniera residente a Cannalonga al 1° gennaio 2018. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Grafico andamento popolazione stranieri Comune di Cannalonga (SA)

Distribuzione per area geografica di cittadinanza

Gli stranieri residenti a Cannalonga al 1° gennaio 2018 sono 9 e rappresentano lo 0,9% della popolazione residente.

 
Cittadini stranieri per Continenti Comune di Cannalonga (SA)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Cannalonga (SA)
 
 
Grafico cittadinanza stranieri - Cannalonga 2018

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

 
EUROPA Area Maschi Femmine Totale %
Romania Unione Europea 1 3 4 44,44%
Bulgaria Unione Europea 1 0 1 11,11%
Polonia Unione Europea 0 1 1 11,11%
Spagna Unione Europea 0 1 1 11,11%
Totale Europa 2 5 7 77,78%
 
AMERICA Area Maschi Femmine Totale %
Stati Uniti d’America America settentrionale 1 0 1 11,11%
Totale America 1 0 1 11,11%
 
OCEANIA Area Maschi Femmine Totale %
Australia Oceania 0 1 1 11,11%
Totale Oceania 0 1 1 11,11%
 

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Cannalonga per età e sesso al 1° gennaio 2018 su dati ISTAT.

 
Grafico cittadini stranieri - Cannalonga 2018
 
Età Stranieri
Maschi Femmine Totale %
0-4 0 0 0 0,0%
5-9 0 0 0 0,0%
10-14 0 0 0 0,0%
15-19 0 0 0 0,0%
20-24 0 0 0 0,0%
25-29 0 0 0 0,0%
30-34 1 0 1 11,1%
35-39 1 2 3 33,3%
40-44 0 0 0 0,0%
45-49 0 2 2 22,2%
50-54 0 0 0 0,0%
55-59 0 1 1 11,1%
60-64 0 0 0 0,0%
65-69 1 0 1 11,1%
70-74 0 0 0 0,0%
75-79 0 1 1 11,1%
80-84 0 0 0 0,0%
85-89 0 0 0 0,0%
90-94 0 0 0 0,0%
95-99 0 0 0 0,0%
100+ 0 0 0 0,0%
Totale 3 6 9 100%

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stadio “Morra” a Vallo della Lucania, Sansone: pronto in due mesi

«Sarà stadio degno delle ambizioni della Gelbison, l'unica squadra che rappresenta il territorio»

Emergenza furti nel Cilento: a Futani incontro istituzionale per la sicurezza

Si è svolto ieri un incontro istituzionale promosso dal sindaco Dario Trivelli per affrontare congiuntamente l’allarme sicurezza che sta interessando numerosi comuni cilentani

Chiara Esposito

04/07/2025

Emergenza mare a Capaccio Paestum: L’opposizione propone azioni urgenti per la Tutela Ambientale

I consiglieri di opposizione di Capaccio Paestum chiedono interventi urgenti per il mare, proponendo controlli, un tavolo tecnico e un nucleo di monitoraggio

Ernesto Rocco

04/07/2025

Cilento in festa: il calendario delle sagre estive da non perdere

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano e Alburni. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

04/07/2025

Sgomento e vicinanza per Aurelio Valiante: appello solidarietà dal gruppo consiliare “Una mano per Pisciotta”

Piena solidarietà non solo da parte degli amici e conoscenti dell'imprenditore ma anche del gruppo consiliare "Una mano per Pisciotta"

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home