Attualità

Commissariato a Vallo, la proposta di Castiello spacca anche i 5 Stelle

Dopo il sindaco Adamo Coppola anche gli attivisti esprimono malumore

Redazione Infocilento

25 Maggio 2019

Commissariato di Polizia

“Vallo della Lucania, capoluogo del Cilento, è sede di tribunale. È sede del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. È sede di diocesi vescovile. È sede ospedaliera (DEA di secondo livello). È sede di Comunità montana. È sede di sette banche, di numerose agenzie di assicurazioni e di vari altri enti pubblici e privati, taluni di rilevanti dimensioni e volume di attività; a Vallo esiste solo la compagnia dei carabinieri e un distaccamento della polizia stradale (…)”
Inizia così l’interrogazione del Senatore del M5S Francesco Castiello al Ministro dell’interno che sta creando malumori e discussioni ad Agropoli.

Ad alzare i toni, dopo il sindaco Adamo Coppola, è l’attivista 5 Stelle Roberta Oricchio: “a Vallo c’è tutto, ad Agropoli niente ed è per questo che il commissariato di polizia deve andare ad Agropoli, che è il centro più grande ed importante del Cilento, la sua capitale, che conta il triplo di abitanti rispetto a Vallo della Lucania (21.607 abitanti ad Agropoli e soli 8.475 a Vallo) e che da tempo è ridotta ai minimi termini soprattutto per quanto riguarda la sicurezza e la sanità”.

“Portare la Polizia ad Agropoli non dovrebbe escludere la possibilità di portarla anche a Vallo ma, se ciò non è possibile, allora occorre ragionare per priorità ed il territorio ci dice che Agropoli ha bisogno di questo prezioso presidio di legalità non soltanto per sé stessa ma per tutti i paesi limitrofi – aggiunge – non dimentichiamo che Agropoli è snodo cruciale per raggiungere moltissime località costiere ed interne ed è vicina a Capaccio Paestum ed alla piana del Sele, altra zona da attenzionare accuratamente. Alla stazione di Agropoli c’era la Polfer, anch’essa portata via dalla spending review, almeno a Vallo è rimasta la Polizia stradale. Il vallocentrismo alla Valiante è durato fin troppo, adesso Agropoli non ci sta più ed alza la testa.

Oricchio prosegue: “Sinceramente, mi sarei aspettata supporto per la richiesta del commissariato di Polizia ad Agropoli, l’unica cosa buona perseguita negli ultimi 12 anni amministrativi. Poi, però, mi sono ricordata di quanto impegno ho sprecato per l’ospedale di Agropoli senza ricevere attenzione, mi sono sentita presa in giro ed oggi capisco che Agropoli non sarà mai una priorità finché non avremo un nostro rappresentante nato, cresciuto e “pasciuto” qui ed innamorato della nostra città al di sopra di ogni cosa, qualcuno che desideri passare alla storia per aver cambiato Agropoli ed averla portata al pari di Vallo della Lucania in termini di servizi.
È questo che mi fa indignare: che per tutti gli altri non c’è mai niente, come la questione trasporti. Facciamo un esempio: a Vallo scalo fermano le frecce, nel Vallo di Diano non c’è una sola ferrovia funzionante ed in treno, quindi, non ci si può arrivare. Il Golfo di Policastro, poi, che è una terra di una bellezza unica, è sempre e sistematicamente tagliato fuori da qualsiasi opportunità di crescita, non sento mai parlare di ammodernamento, efficientamento, implementazione e creazione di alcun tipo di servizio. Una terra che si tira avanti da sola e dove ancora si verificano problematiche da secondo dopoguerra. Nel Golfo di Policastro non c’è davvero nulla: tribunali, carceri, Polizia, servizi pubblici mirati per il turismo e la formazione. Niente. Nel Vallo di Diano, ciò che c’era è stato saccheggiato senza scrupoli. Ad Agropoli paghiamo lo scotto della politica cialtrona di politici cialtroni di destra e di sinistra”.

“Abbiamo un diamante grezzo tra le mani e nessun maestro orafo interessato a farlo risplendere”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Torna alla home