Attualità

Bonus bebè, un aiuto contro lo spopolamento

I piccoli comuni rurali e montani di tutta Italia e quindi anche della Campania, in particolar modo del Cilento, sono accomunati da un problema tristemente noto negli ultimi anni: lo spopolamento.

Redazione Infocilento

18 Maggio 2019

Bambino

I piccoli comuni rurali e montani di tutta Italia e quindi anche della Campania, in particolar modo del Cilento, sono accomunati da un problema tristemente noto negli ultimi anni: lo spopolamento.

Spesso alcuni luoghi vengono considerati lontani e scomodi da raggiungere nonostante le meraviglie locali, i paesaggi splendidi e la tranquilla e onesta gente del luogo. La frenesia della routine lavorativa quotidiana, la passione per le attività culturali e ricreative allontanano sempre più dai piccoli borghi. Questi hanno un tasso di invecchiamento superiore alla media e una forte dipendenza dai trasporti per raggiungere il luogo di lavoro o anche il più semplice supermercato. Si crea così un lento e inesorabile spopolamento di alcune zone remote che potrebbe portare all’abbandono totale di alcuni piccoli e preziosi borghi.

Nonostante le numerose iniziative sul territorio come la riqualificazione urbana e le nuove infrastrutture per aiutare il turismo locale, non è facile convincere i cittadini, in particolar modo le fasce più giovani, a resistere e superare gli ostacoli che si possono trovare scegliendo di abitare nei comuni più remoti o meno popolati.

Per costruire una famiglia in questi luoghi tendenti allo spopolamento, i giovani necessitano di un buon lavoro necessario a vivere in modo dignitoso e magari ad avere dei bambini. È facile capire come l’arrivo di un nuovo membro della famiglia comporti tutta una serie di costi che non è facile affrontare: dalla spesa necessaria per carrozzina e lettino, ai pannolini a cadenza settimanale, fino agli utili e pratici baby monitor, che tranquillizzano i genitori.

Nel corso degli anni, alcune lodevoli iniziative locali hanno offerto qualche incentivo ai cittadini, in particolar modo ai neo genitori, come ad esempio il bonus Nuovi Nati previsto dal comune di Sessa Cilento: una piccola cifra utile a incentivare le famiglie a fare figli e a restare sul territorio.

Dello scorso dicembre è invece l’approvazione di un decreto fiscale da parte della Camera riguardante la proroga del Bonus Bebè dello Stato Italiano, destinato anche ai nuovi nati o alle nuove adozioni per tutto il 2019. L’assegno di 960 euro annui (che raddoppia fino a 1920 euro in alcuni casi) mira a incentivare e agevolare i genitori in condizioni economiche più disagiate con una situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ai 25.000 euro annui (7.000 euro per ottenere la cifra raddoppiata). In caso di nascita di un altro figlio, quindi successivo al primo, l’importo dell’assegno aumenta del 20%.

L’erogazione di questa cifra da parte dell’INPS avviene mensilmente tramite assegno per un dodicesimo della cifra prevista e si può ottenere presentando la domanda dal giorno della nascita (o dal giorno dell’ingresso nel nucleo familiare a seguito di un’adozione) e non oltre i 90 giorni (dalla nascita o adozione).

Non concorrendo a formare reddito ai fini fiscali, questo incentivo economico rivolto a tutti i cittadini italiani comunitari ed extracomunitari legalmente soggiornanti nel nostro paese, rappresenta un notevole contributo volto a convincere le famiglie dalla soglia di reddito inferiore e residenti nelle zone più difficili nel nostro territorio a continuare ad abitare in queste aree e a costruirsi un futuro migliore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Torna alla home