Attualità

“Emily Dickinson – Il sogno del diavolo”: il successo del saggio di Milena Esposito e della casa editrice L’Argolibro

Da Agropoli al resto d'Italia

Nello Amato

17 Maggio 2019

“Emily non è una zitella, ma l’antesignana della donna single”: è così che comincia il saggio appassionato di Milena Esposito, docente e editore de L’Argolibro, casa editrice indipendente, con sede ad Agropoli, che da anni e con successo svolge un’attività culturale encomiabile nel territorio locale, riuscendo in pochissimo tempo a pubblicare centinaia di volumi, tra cui molte opere di autori locali, come Fernando La Greca, Gennaro Guida, Nicola Vacca, nomi importanti del panorama letterario regionale.

InfoCilento - Canale 79

Tra i best – seller nazionali è impossibile non menzionare il prezioso “Essere basso” di Guido Guglielminetti, bassista di cantautori illustri come De Gregori e nomi intramontabili come Mina. Milena Esposito, insieme a Francesco Sicilia, svolge non solo un’attività editoriale divenuta una punta di diamante del panorama locale, ma è soprattutto una “divoratrice di libri” e una bravissima scrittrice. Da femminista convinta e audace ha descritto, secondo prospettive inesplorate, donne che si sono distinte nella storia, come Luisa Sanfelice ed Emily Dickinson, due vite storicamente e geograficamente distanti, ma uguali nel temperamento, sebbene Luisa si renda protagonista della storia mentre Emily fa la storia della poesia pur tenendosi lontana dalla massa e vestendo sempre di bianco, due donne che hanno, dunque, precorso i tempi giungendo alla modernità.

Scrive, infatti, Nicola Vacca, nella prefazione al libro: “Nel rischio di dedicarsi alla poesia, Milena Esposito vede tutte le ragioni di una donna coraggiosa che sceglie di ribellarsi al proprio tempo e a tutte le sue convenzioni religiose. Emily scrive poesie per dimostrare ai suoi contemporanei che lei è già oltre. La sua propensione a disobbedire alla retorica leziosa del proprio tempo è la condizione necessaria per portare la sua poesia nel mondo. La sua autoreclusione e la ricerca di una mistica vocazione alla solitudine sono gli atti concreti di una rivolta contro il proprio tempo che troverà nella sua poesia la forma più alta di espressione.

Ha ragione Milena Esposito quando scrive che tutta la scrittura di Emily Dickinson dà origine a nuovi mondi. Attraverso la solitudine come donna e come poeta ha sviluppato una sensibilità rara che le ha donato chiaroveggenza e profezia”. Uno degli aspetti su cui Milena ha insistito maggiormente nel saggio è lo studio grafologico delle lettere autografe di Emily, sottolineando la sua grandezza intellettuale, l’immensa cultura della poetessa, novella Persefone a livello archetipico, che trasuda dai carteggi attraverso continue citazioni dotte. Da questo studio è emerso che Emily scrive come qualunque adolescente di oggi, con la medesima inclinazione alla rivalsa, all’autodeterminazione.

Il saggio contiene, poi, la descrizione del cielo natale della Dickinson, una particolarità naive, antiaccademica che Milena Esposito ha voluto riportare nel suo libro mediante il lavoro di Tommaso Errico per sancire quel rapporto con l’universale, tema che pervade le liriche di Emily, come qualcosa ch’è già insito nella Dickinson, addirittura precede la sua nascita come un destino inevitabile. Il tour di presentazioni del libro di Milena Esposito ha seguito già varie tappe in tutta Italia: Agropoli, Brescia, Napoli, Pescara… e tante altre, ottenendo grande successo di pubblico e di critica. Il 22 maggio il libro sarà presentato a Napoli, presso il Palazzo delle arti in via dei Mille, 60.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Torna alla home