Alburni

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Petina e Piaggine

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

1 Maggio 2019

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Petina

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Petina dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Petina (SA)

La popolazione residente a Petina al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.214 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.219. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 5 unità (-0,41%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Petina espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Petina (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Petina negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Petina (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 7 0 0 18 0 0 0 -11
2003 19 1 2 25 0 1 +1 -4
2004 13 4 2 15 0 0 +4 +4
2005 6 3 1 20 4 0 -1 -14
2006 11 3 4 10 2 4 +1 +2
2007 19 28 0 24 0 0 +28 +23
2008 6 7 0 12 1 0 +6 0
2009 13 4 0 22 0 0 +4 -5
2010 14 3 0 16 3 0 0 -2
2011 (¹) 12 4 1 12 1 0 +3 +4
2011 (²) 0 0 0 5 0 0 0 -5
2011 (³) 12 4 1 17 1 0 +3 -1
2012 27 9 1 42 5 0 +4 -10
2013 9 2 2 18 2 0 0 -7
2014 17 1 0 20 1 0 0 -3
2015 11 3 3 19 3 0 0 -5
2016 21 0 3 28 0 0 0 -4
2017 20 0 1 36 9 0 -9 -24
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Petina (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 12 9 +3
2003 1 gennaio-31 dicembre 9 -3 9 0 0
2004 1 gennaio-31 dicembre 17 +8 11 +2 +6
2005 1 gennaio-31 dicembre 11 -6 15 +4 -4
2006 1 gennaio-31 dicembre 11 0 18 +3 -7
2007 1 gennaio-31 dicembre 9 -2 21 +3 -12
2008 1 gennaio-31 dicembre 14 +5 12 -9 +2
2009 1 gennaio-31 dicembre 7 -7 9 -3 -2
2010 1 gennaio-31 dicembre 9 +2 12 +3 -3
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 10 +1 8 -4 +2
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 2 -8 2 -6 0
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 12 +3 10 -2 +2
2012 1 gennaio-31 dicembre 6 -6 11 +1 -5
2013 1 gennaio-31 dicembre 5 -1 13 +2 -8
2014 1 gennaio-31 dicembre 4 -1 12 -1 -8
2015 1 gennaio-31 dicembre 6 +2 10 -2 -4
2016 1 gennaio-31 dicembre 10 +4 18 +8 -8
2017 1 gennaio-31 dicembre 4 -6 17 -1 -13
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Piaggine

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Piaggine dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Piaggine (SA)

La popolazione residente a Piaggine al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.447 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.457. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 10 unità (-0,69%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Piaggine espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Piaggine (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Piaggine negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Piaggine (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 13 3 0 37 3 0 0 -24
2003 7 9 0 30 9 0 0 -23
2004 21 8 0 37 6 0 +2 -14
2005 12 2 0 49 1 1 +1 -37
2006 25 3 0 38 2 1 +1 -13
2007 29 12 0 32 2 0 +10 +7
2008 15 3 0 31 1 0 +2 -14
2009 12 4 0 31 6 1 -2 -22
2010 26 9 0 32 1 0 +8 +2
2011 (¹) 15 3 0 20 0 0 +3 -2
2011 (²) 4 1 3 11 0 0 +1 -3
2011 (³) 19 4 3 31 0 0 +4 -5
2012 26 4 1 44 1 1 +3 -15
2013 22 4 5 32 4 0 0 -5
2014 20 1 5 31 2 0 -1 -7
2015 15 2 1 30 3 0 -1 -15
2016 36 4 0 23 1 1 +3 +15
2017 35 15 0 30 4 5 +11 +11
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Piaggine (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 15 31 -16
2003 1 gennaio-31 dicembre 12 -3 30 -1 -18
2004 1 gennaio-31 dicembre 10 -2 31 +1 -21
2005 1 gennaio-31 dicembre 13 +3 25 -6 -12
2006 1 gennaio-31 dicembre 6 -7 23 -2 -17
2007 1 gennaio-31 dicembre 7 +1 24 +1 -17
2008 1 gennaio-31 dicembre 3 -4 26 +2 -23
2009 1 gennaio-31 dicembre 3 0 17 -9 -14
2010 1 gennaio-31 dicembre 5 +2 21 +4 -16
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 3 -2 22 +1 -19
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 1 -2 5 -17 -4
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 4 -1 27 +6 -23
2012 1 gennaio-31 dicembre 6 +2 24 -3 -18
2013 1 gennaio-31 dicembre 3 -3 34 +10 -31
2014 1 gennaio-31 dicembre 6 +3 23 -11 -17
2015 1 gennaio-31 dicembre 2 -4 23 0 -21
2016 1 gennaio-31 dicembre 5 +3 20 -3 -15
2017 1 gennaio-31 dicembre 5 0 23 +3 -18
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale

Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa

Antonio Pagano

05/05/2025

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Torna alla home