Attualità

Ascea: accordo con la Fondazione Idis – Città della Scienza

I due Enti insieme per un progetto di sensibilizzazione in favore della sostenibilità e dello sviluppo socio-economico

Angela Bonora

5 Maggio 2019

ASCEA. Approvato il protocollo d’intesa tra il Comune di Ascea, guidato dal sindaco Pietro D’Angiolillo, e la Fondazione Idis – Città della Scienza.

La Città della Scienza ha ideato il progetto GNAM Village nato per trasferire alle nuove generazioni l’importanza del settore agroalimentare campano, nonché i segreti del mangiare sano alla base della dieta mediterranea e la rilevanza dell’agricoltura per l’economia e il benessere dei cittadini.

Lo scopo del progetto è di sensibilizzare i cittadini in favore della sostenibilità e dello sviluppo socio-economico, favorendo il partenariato pubblico-privato e consentendo una reale partecipazione dei cittadini e delle forze economiche – sociali alle scelte pubbliche.

Il protocollo d’Intesa riguarda la promozione e il sostegno delle seguenti attività:

  • curare la formazione di studiosi e ricercatori nelle discipline inerenti i Beni Culturali e il turismo;
  • realizzare in collaborazione con l’Università e con Istituti di ricerca pubblici e privati, ricerche e studi sui centri storici e sul fenomeno turistico e sulle attività che ne costituiscono l’indotto;
  • valorizzare il sistema dei Beni e delle Attività Culturali quale fattore dello sviluppo economico della Regione Campania;
  • attivare meccanismi virtuosi che producano lavoro ed occupazione, nella legalità e nel rispetto della salvaguardia dei beni di interesse culturale ed ambientale;
  • realizzare studi di fattibilità finalizzati all’avvio di un programma pilota di prevenzione del rischio sismico;
  • monitorare sistematicamente le opportunità di accesso a fondi ed agevolazioni finanziarie, nazionali o comunitarie, fornendo un reciproco contributo per individuare opportunità di finanziamento nonché elaborare congiuntamente appositi progetti finalizzati alla ricerca di partnership e finanziamenti;
  • promuovere a livello locale opportunità di creazione di impresa nella filiera dei beni e delle attività culturali, offrendo servizi di assistenza nella fase di avvio;
  • effettuare studi su consistenza e tipologia delle professionalità necessarie allo sviluppo del settore dei beni e delle attività culturali;
  • svolgere attività di progettazione, prototipazione, sviluppo ed applicazione delle tecnologie informatiche ai Beni Culturali;
  • organizzare e realizzare convegni, seminari, incontri e dibattiti in ambito beni culturali-economia-turismo attraverso l’utilizzo di ogni tipo di mezzo;
  • promuovere studi e ricerche, volti a tutelare i centri storici, l’ambiente e la salute dell’uomo, da svolgersi con la collaborazione di istituzioni e organismi di ricerca nazionali e internazionali, pubblici e privati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home