Attualità

Dal Cilento a Milano: mille chilometri per ricordare i morti sul lavoro

Partirà domenica 28 aprile "Girolevitespezzate"

Angela Bonora

25 Aprile 2019

Dal 28 aprile partirà la manifestazione “Girolevitespezzate”,una data simbolica considerato che è la giornata mondiale della sicurezza sul lavoro.

Il percorso prenderà il via da Ogliastro Cilento, poi tappa a Pontecagnano, Maddaloni, Aprilia, Grosseto, Piombino, Pisa, Firenze, Bologna e Milano.

Si tratta di un percorso di mille chilometri da effettuare in bici dal Cilento a Milano. Mille come le persone che ogni anno, solo in Italia, muoiono in incidenti sul lavoro. E proprio per ricordare loro e sensibilizzare l’opinione pubblica al fenomeno e alla scarsa sicurezza che spesso si registra sui luoghi di lavoro che Domenico Nese, assessore del Comune di Ogliastro Cilento e componente del movimento Italia Love Sicurezza, ha voluto lanciare l’idea di un cicloviaggio nelle città italiane dove nell’ultimo anno si sono verificati infortuni mortali.

I partecipanti al Cicloviaggio in ogni città saranno accolti da gente comune, istituzioni, famiglie, colleghi e amici di chi ha perso la vita sul posto di lavoro; un modo per non dimenticare mai la vita spezzata, il dramma familiare e le conseguenze sociali legate alle dinamiche infortunistiche.

Alla fine del viaggio in una piccola pubblicazione saranno raccontati gli aspetti più umani raccolti per strada, le emozioni passate e vissute, le bellezze dei luoghi, la gente, ma soprattutto il dramma lasciato dalla “vite spezzata”, mettendo in risalto il lato “educativo” di un tragico evento attraverso il racconto delle storie (storytelling), per fissare nelle persone “il ricordo”.

E’ un viaggio dedicato a mio padre …per il dono della vita…”, esordisce Domenico Nese. “Dopo un lungo periodo di preparazione, vi racconto di un sogno che ho deciso di realizzare. #girolevitespezzate è un cicloviaggio di 1000 km, perché mille sono i morti sul lavoro ogni anno, solo in Italia. Un cicloviaggio nelle città italiane dove nell’ultimo anno si sono verificati infortuni mortali, per non dimenticare… e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza. Mettendo in evidenza il lato educativo di un tragico evento che può contribuire così a salvare altre vite umane”.

“Questa è la sfida che un operatore della prevenzione vuole vincere per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza sul lavoro ed incoraggiare anche i media ad offrire notizie più sostanziali ed approfondite sugli infortuni e le morti avvenute sul lavoro, perché una corretta comunicazione può avere una influenza notevole per migliorare le condizioni di salute e sicurezza”, conclude Domenico Nese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home