Attualità

I turisti vanno via e il Cilento esulta

Il turismo è un vantaggio o uno svantaggio per il territorio? Con la fine di agosto molti cilentani esultano: via i vacanzieri!

Ernesto Rocco

31 Agosto 2015

Il turismo è un vantaggio o uno svantaggio per il territorio? Con la fine di agosto molti cilentani esultano: via i vacanzieri! 

Il Cilento esulta: via i villeggianti. Potrebbe sembrare una provocazione, un paradosso per un comprensorio che dovrebbe trarre dal settore turistico i suoi principali vantaggi, invece è proprio così.

Dalle piazze virtuali a quelle reali si sta levando un grido di liberazione.  Agosto sta per cedere il passo a Settembre e con esso andranno via orde di vacanzieri che per circa due mesi hanno privato il territorio, soprattutto quello costiero, della sua naturale quiete.

A finire nell’occhio del ciclone, ovviamente, non sono tutti i villeggianti, piuttosto quel turismo di basso livello i cui massimo esponenti vengono visti nell’immaginario collettivo girare urlanti per i centri cittadini a petto nudo o canottiera, con stravaganti gingilli al collo e zoccoli o infradito ai piedi. Sono questi personaggi che danno al cilentano medio l’impressione che il turismo abbia più svantaggi che vantaggi.

A peggiorare la situazione episodi di ordinaria follia che vedono queste persone protagoniste, e che come consuetudine si registrano nelle ultime settimane del mese. Si va dalle fughe senza pagare il conto alle risse, dai rifiuti lasciati sulle spiagge o per strada ad ogni ora del giorno ai furti sospetti a poche ore dal contro esodo.

Ecco allora che per i cilentani vedere auto stracolme ripartire in direzione nord fa tirare un sospiro di sollievo. Ma davvero il turismo va visto così negativamente tanto che il 31 agosto potrebbe essere istituita una nuova festa della liberazione?

Sicuramente no. Purtroppo, però, se da un lato il Cilento vanta luoghi incantevoli e strutture da favola che attirano turisti di qualità, (soprattutto nel periodo primaverile ed autunnale), dall’altro fa registrare ancora parecchi limiti. Basti pensare alle strade colabrodo, alle croniche mancanze d’acqua, all’assenza di servizi essenziali o infrastrutture ed ai collegamenti spesso inadeguati. A ciò si aggiunga che non tutti i privati sono disposti a migliorare la situazione e ne è prova il fenomeno dei fitti di bassi e scantinati che non certo attirano un turista d’alite.

Ecco allora che soprattutto ad agosto il Cilento si trova a fare i conti con un turismo di bassa, bassissima, qualità. Il territorio deve ancora crescere, i vari enti pubblici e i privati devono lavorare in sinergia per arricchire l’offerta del territorio, pubblicizzarla e garantire quale diretta conseguenza un miglioramento qualitativo dei vacanzieri come già avvenuto in alcune località.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home