Attualità

I Vini del Parco al Vinitaly

Grande affermazione per le cantine del territorio

Comunicato Stampa

12 Aprile 2019

Un’importante affermazione alla 53^ edizione del Vinitaly, la più rappresentativa fiera internazionale dedicata ai vini e ai distillati, delle Cantine del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Lunedì è stata presentata presso l’area conferenze della Regione Campania la Carta dei vini dei Parchi nazionali della Campania: il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e il Parco nazionale del Vesuvio.

“La nostra Carta dei vini comprende oltre 60 cantine e consentirà a turisti e visitatori di orientarsi nella scelta di vini di qualità e legati al territorio – commenta il presidente dell’Ente Tommaso Pellegrino -. E’ stata una bell’affermazione per le nostre aziende, che ormai riescono ad ottenere importanti riconoscimenti e premi di livello nazionale ed internazionale. La collaborazione con il Parco del Vesuvio ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere al meglio, attraverso eventi ed iniziative diffuse,  i vini dei parchi nazionali campani, puntando essenzialmente sulla loro territorialità”.  Alla conferenza erano presenti, oltre al presidente del Parco nazionale del Vesuvio Agostino Casillo,  il delegato regionale all’agricoltura Franco Alfieri, il direttore del PNCVDA Romano Gregorio, il consigliere del PNCVDA Rosario Carione, il presidente del Consorzio Vesuvio dop Consorzio Tutela vini, Ciro Giordano e  Luigi Scorziello del ConsorzioVita Salernum vites   “Siamo fieri del successo delle cantine del nostro territorio al Vinitaly– commenta il consigliere Carione e sindaco di Trentinara -, per noi è un vanto poter rappresentare le nostre eccellenze con una Carta dei vini del nostro Parco. Buyers provenienti da svariati paesi esteri hanno mostrato in questi giorni grande interesse per il nostro territorio e per le nostre produzioni e questo ci riempie di orgoglio”.

Nell’ambito della manifestazione veronese è stato presentato, inoltre, il progetto “Valorizzazione e salvaguardia della biodiversità viticola del territorio del Parco”, promuovendo la descrizione dei vitigni minori a rischio di scomparsa presenti nel territorio. L’iniziativa, coordinata dall’Ufficio Conservazione Natura del Parco ha permesso di individuare e recuperare ben 49 tipi di vitigni al fine identificare quali fossero le produzioni vitivinicole locali e renderle conosciute sul mercato, così da offrire ai produttori una maggiore possibilità di commercializzazione ed ai consumatori delle varietà nuove e dallo spiccato sapore territoriale.  Nell’elenco delle varietà esaminate, ve ne sono 17 riconducibili a ben 7 nuovi profili nuovi, cioè assenti da qualsiasi catalogo. Il prossimo obiettivo, dunque, sarà quello di completare la caratterizzazione morfologica di questi tipi, che possono essere già definiti “Vitigni del Parco”, così da mettere i produttori nelle condizioni di avviare le coltivazioni per la commercializzazione.

“Un valore aggiunto – dichiara il direttore PNCVDA Romano Gregorio – che sa di storia, di cultura, di tradizione e di territorio. Un legame ulteriore con la nostra meravigliosa terra, che rappresenta sempre una garanzia di attenzione verso i prodotti locali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’editoriale: al via l’estate, tra opportunità e sfide

L'editoriale di Domenico Cerruti, editore di InfoCilento. Tra presente e sfide future

Sapri, svolta per il Punto Nascite, approvata la legge sulle zone disagiate. Gentile: “Un tassello importante”

Approvata la legge regionale con la quale i punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese rientrano tra quelli presenti nelle zone disagiate

Vallo della Lucania, Premio Antonio Valiante: premiate le migliori tesi in Infermieristica

L’aula magna del nosocomio era gremita di giovani laureati, istituzioni locali e rappresentanti del mondo sanitario, pronti a celebrare il valore della formazione e della professionalità infermieristica

Chiara Esposito

09/07/2025

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

Poste Italiane: riapre l’ufficio postale di Laviano secondo la tipologia “Polis”

Riapre al pubblico, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di Laviano, in via Giuseppe Mazzini, 19. Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena […]

Capaccio Paestum adotta bioattivatori per contrastare la proliferazione di microalghe nei corsi d’acqua

L'aspersione di questi enzimi avverrà sia lungo i fiumi che lungo il litorale marittimo

Agropoli: bagarre in Consiglio Comunale, tensione tra maggioranza e opposizione

28 i punti all'ordine del giorno, su cui la discussione si è accesa ripetutamente

Ernesto Rocco

09/07/2025

Nasce l’associazione Regionale “I Borghi più belli d’Italia”: c’è anche Castellabate

Si è costituita ufficialmente la nuova associazione campana dei “Borghi più belli d’Italia”, che riunisce i comuni campani appartenenti al rinomato circuito nazionale. I paesi firmatari I paesi firmatari sono […]

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

L’Asl Salerno dà il via alle agevolazioni sull’acquisto di protesi e dispositivi medici per lo svolgimento di attività sportive

Tale agevolazione è finalizzata ad estendere le abilità della persona disabile e a migliorare la sua qualità di vita

Torna alla home