Attualità

Decreto “salva Roma”, nel Cilento aumenta il fronte del no

Anche Vallo della Lucania e Castellabate si uniscono all'appello

Redazione Infocilento

9 Aprile 2019

Decreto “Salva Roma”, aumenta il fronte dei “No”. I Comuni virtuosi si uniscono all’appello del sindaco di Pollica, Stefano Pisani per il quale il provvedimento del Governo rappresenta una grave mancanza di rispetto dei cittadini e soprattutto della meritocrazia” (leggi qui). Ad unirsi all’appello di Pollica anche Asolo e Aiello e nel Cilento San Giovanni a Piro. Col trascorre delle ore, però, i sindaci che contestano il “Salva Roma” aumentano anche nel nostro territorio.

“E’ quasi ora che il Governo si renda conto delle difficoltà reali dei piccoli e medi comuni – ha sottolineato il sindaco di Vallo della Lucania Antonio Aloia – che tra non molto non potranno garantire nemmeno i servizi essenziali. Con questo trattamento di riguardo verso Roma Capitale si calpestano di fatto i diritti di tutti i comuni virtuosi che, quotidianamente, devono lottare tra mille difficoltà. Ci hanno ridotto anche le anticipazioni di cassa e poi si pretende il pagamento dei fornitori entro sessanta giorni. Ho chiesto un intervento anche della Comunità del Parco affinché si faccia sentire su questa problematica”.

Stesso pensiero anche per il sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli. “Noi già siamo contributori dello Stato attraverso il Fondo di Solidarietà. – ha affermato – Il problema è che diamo allo Stato molto più di quello che poi riceviamo in termini servizi. Ci vorrebbe il salva Mezzogiorno, non il salva Roma”.

L’elenco dei firmatari dell’appello è destinato ad aumentare ulteriormente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Incidente tra Atena Lucana e Brienza: grave un uomo a bordo di un Fiorino

Le dinamiche del sinistro sono al vaglio degli inquirenti. Non si esclude nessuna ipotesi

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Torna alla home