Attualità

Parte da Pollica la “crociata” contro il decreto salva Roma

Decreto salva Roma, anche San Giovanni a Piro aderisce

Luisa Monaco

8 Aprile 2019

Stefano Pisani sindaco Pollica

POLLICA. Una norma inserita nel cosiddetto “decreto crescita”, approvato giovedì 4 aprile dal Consiglio dei ministri, porterà lo Stato a farsi carico direttamente di gran parte del grosso debito del comune di Roma, e permetterà di mettere in sicurezza il bilancio comunale evitando il rischio di una crisi di liquidità per la città. Una decisione che sta innescando numerose polemiche da parte di rappresentanti politici ma anche delle istituzioni locali, in particolare rappresentanti di comuni virtuosi.

Decreto salva Roma: accuse al Governo

“Siamo ancora una volta di fronte ad un atto di grave mancanza di rispetto dei cittadini e soprattutto della meritocrazia”, tuona il sindaco di Pollica che ha invitato i sindaci italiani a sottoscrivere un appello. I primi firmatari sono stati Asolo e Aiello.

“Le autonomie locali virtuose che ogni giorno cercano di trovare sempre nuove modalità di finanziamento per evitare di indebitarsi, sono mortificate da provvedimenti come quello per il debito di Roma Capitale”, esordisce Pisani. “Con un colpo di spugna il governo nazionale cancella 12 miliardi di debito dal bilancio di Roma Capitale – aggiunge – ma la stregoneria praticata dal Governo in una operazione definita fasullamente “Win Win” dalla sottosegretaria all’economia Castelli, si limita solo a trasferire il debito di Roma Capitale sulle spalle di tutti i cittadini italiani”.

Il Decreto salva Roma mortifica i Comuni virtuosi

Questa situazione mortifica i Comuni virtuosi, “già costretti a contribuire al Fondo di Solidarietà divenendo di fatto contributori netto dello Stato e adesso si devono anche sobbarcare il debito di Roma Capitale!”, dice il primo cittadino di Pollica che poi aggiunge: “Se questo è il concetto di federalismo del Governo non ci resta che continuare a dare battaglia ad un modo assurdo di trattare le Istituzioni più prossime ai cittadini, i Comuni, quelli che da sempre sono chiamate in causa per qualsivoglia esigenza e che ancora rappresentano l’ultimo baluardo della nostra democrazia”.

Dai Comuni di Pollica in Campania, da Asolo in Veneto e Aielli in Abruzzo, quindi, parte oggi una richiesta al Governo Nazionale di correttezza, responsabilità e rispetto di chi lavora quotidianamente al benessere dei propri cittadini e alla crescita del proprio territorio. “L’aiuto già fornito a Roma Capitale da parte del Governo con un contributo di circa 300 milioni all’anno per risanare il debito è già più che sufficiente”, conclude Pisani.

L’adesione all’appello di San Giovanni a Piro

Nelle scorse ore anche il sindaco di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo, ha accolto l’appello del collega di Pollica. “GAP ha approvato il bilancio 2019 il 19 dicembre dell’anno scorso e con Delibera di Giunta n. 42 del 18 marzo ha registrato un avanzo di amministrazione 2018 di € 1.251.950. …Poche Istituzioni possono vantare tali risultati di gestione, ma per questi virtuosismi SGAP non riceve alcun plauso, nè alcun vantaggio”, spiega Palazzo. “Di contro, i Comuni che si specializzano in gestioni spericolate vengono aiutati, oserei dire, a fare ancora peggio – aggiunge – Sebbene da cristiani conosciamo la parabola del Figliol prodigo, viene da chiedersi: se la meritocrazia, e quindi le responsabilità, non valgono per le Istituzioni e chi le rappresenta, come possiamo chiedere ai cittadini di aver fiducia che le loro capacità saranno giustamente riconosciute o le loro incapacità pubblicamente bollate?”

“Perciò non posso che condividere e sottoscrivere le affermazioni del Sindaco di Pollica, Stefano Pisani”, conclude il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home