Attualità

Camerota, passi da gigante nella comunicazione

Ora la ‘Perla del Cilento’ è ovunque

Comunicato Stampa

8 Aprile 2019

Da 1163 a 5000 in meno di due anni. Quadruplicare il numero di ‘mi piace’ sulla pagina Facebook istituzionale dell’ente, solo ed esclusivamente sfruttando i contenuti organici e senza mai spendere nemmeno un centesimo con i contenuti sponsorizzati, è stata davvero un’operazione faticosa ma allo stesso tempo emozionante e ricca di soddisfazioni. L’Amministrazione comunale di Camerota, guidata dal sindaco Mario Salvatore Scarpitta, attraverso le direttive del consigliere delegato all’Innovazione tecnologica, Domingo Ciccarino, è riuscita a rendere trasparenti le pareti del Comune di Camerota e a compiere passi da gigante nella comunicazione

Il 2 agosto 2018 è stato il giorno in cui la pagina Facebook del Comune di Camerota ha ricevuto più ‘mi piace’ (54 in totale) e, nello stesso tempo, è stato il giorno in cui la pagina ha raggiunto il numero massimo di persone giornaliere, oltre 70 mila. Record anche di reazioni quel giorno: 1325. A cosa è dovuto quel traffico? A due video promozionali: uno riguarda lo spot del ‘Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni’ che racconta la nostra area marina protetta; l’altro al servizio di RaiNews24 girato sempre lungo la nostra costa dal giornalista Nello Rega

Ora la pagina è seguita da persone provenienti da oltre 40 paesi differenti. Escludendo l’Italia ogni giorno interagiscono account di utenti dal Venezuela, Germania, Brasile, Svizzera, Spagna e Francia (la fetta grossa). Ma anche da Hong Kong, Perù, Taiwan, Emirati Arabi Uniti, Senegal, Costa Rica, Algeria e tanti altri. La classifica dei fan per città vede Marina di Camerota al primo posto, seguita da Napoli, Camerota capoluogo, Salerno, Roma, Milano, Vallo della Lucania, Centola, Sapri e Avellino. In questa lista lunga oltre 400 nomi, è presente anche Madrid, Tokyo, Wuppertal e Caracas.

Tutto questo lavoro i cittadini di Camerota lo riconoscono all’Amministrazione Comunale. Le notizie corrono molto più veloci e a casa di tutti arrivano le informazioni, i passi in avanti compiuti dal Comune, le opportunità che si aprono. Ogni giorno il popolo resta informato sugli ultimi avvenimenti, sugli incontri, sui lavori pubblici e su tutto ciò che riguarda gli uffici. L’Amministrazione ha rafforzato la comunicazione social: prima con Facebook, poi aprendo un canale Instagram per raccontare il territorio attraverso le immagini più belle delle quattro frazioni. Ma, cosa importante, non è stato abbandonato il metodo ‘vecchio’. I manifesti di carta vengono ancora utilizzati. Chi non utilizza i social, non resta isolato dall’informazione.

In due anni sono stati inviati alla stampa oltre 200 comunicati. Circa il 40% corredati da servizi fotografici. Camerota ha finalmente un ruolo centrale suo quotidiani online e di carta. Grazie ai grandi risultati raggiunti dalla squadra di governo e ai canali giusti, si è riusciti a conquistare anche spazi importanti sulla cronaca nazionale con servizi su Repubblica, Ansa, Agi e Corriere della Sera. Camerota alla ribalta anche dei media nazionali e internazionali. Le telecamere di SkyTg24, Tgcom24, RaiNews24, Studio Aperto, Tg1, Tg3 Campania e Sky hanno visitato la ‘Perla del Cilento’ per girare servizi di promozione turistica e tanto altro ancora.

Sempre riguardo la comunicazione è importante sottolineare la pubblicazione, da qualche settimana, del nuovo sito web istituzionale dell’ente in linea con le direttive dell’Agid, l’agenzia per l’Italia digitale sottoposta ai poteri di indirizzo e vigilanza del presidente del Consiglio dei ministri o del ministro da lui delegato. L’Agid svolge le funzioni e i compiti ad essa attribuiti dalla legge al fine di perseguire il massimo livello di innovazione tecnologica nell’organizzazione e nello sviluppo della pubblica amministrazione e al servizio dei cittadini e delle imprese, nel rispetto dei principi di legalità, imparzialità e trasparenza e secondo criteri di efficienza, economicità ed efficacia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Torna alla home