Cilento

Alla scoperta del Fico bianco del Cilento

Ricetta, Cantucci con i fichi bianchi del Cilento

Maddalena Marano

6 Aprile 2019

Prignano, una delle porte del Cilento, poco lontano da Paestum e Agropoli, compromesso perfetto tra il caldo delle mete costiere e la tranquillità della collina cilentanae con la sua invidiabile posizione offre panorami spettacolari verso il mare di Agropoli e l’oasi del fiume Alento.

L’origine del nome è alquanto incerta alcuni studiosi ritengono derivi dal latino “plinianus”, ossia Possedimento di Plinius; altri pensano derivi dal greco “perì ghnatos”, ossia vicino al passaggio angusto; altra tesi è che il nome alluda alle piante di pero, coltivate nella zona in abbondanza.

Prignano deve la sua origine ad un abitato che risale all’ epoca tardo-romana anche se Notizie più concrete dell’esistenza di questo sito si hanno solo a partire dal 1071.

Qui si coltiva da secoli il fico dottato, meglio conosciuto come “Fico Bianco del Cilento”, che consumato fresco oppure essiccato rappresenta l’eccellenza gastronomica cilentana.

Anche per il fico il Presidio Slow Food è intervenuto per la salvaguardia minacciata dall’agricoltura industriale che voleva soppiantare la tradizione che le comunità agricole nel corso dei secoli,  avevano sviluppato, una tradizione propria dell’area, che consiste in una particolare essiccazione del frutto che viene “monnato”, quindi privato della buccia, prima dell’essiccazione e poi essiccato, appunto, con i frutti interi sistemati su graticci di canne ed esposti al sole e al vento, dalla mattina fino a poco prima del tramonto. In questa fase i frutti devono essere girati a mano più volte, affinché il processo avvenga in maniera omogenea, mentre durante la notte vengono sistemati in appositi locali. Ovviamente trattandosi di una tecnica complessa, lunga e laboriosa è sempre meno utilizzata, nonostante il risultato sia a un prodotto dalle caratteristiche uniche.

Da disciplinare all’atto dell’immissione al consumo il prodotto deve rispondere alle seguenti caratteristiche:

  • fichi con buccia: colore uniforme da giallo chiaro a giallo;
  • fichi con buccia che abbiano subito un processo di cottura: colore uniforme da giallo ambrato a marrone;
  • fichi mondi: colore chiarissimo tendente al bianco.

La polpa deve avere una consistenza pastosa e dolce al gusto.

Vengono commercializzati confezionandoli al naturale in diverse forme, oppure posti alla rinfusa in cesti fatti di materiale vegetale, anche se la preparazione tipica tradizionale è quella che vede i fichi “steccati”, cioè infilati in due stecchette di legno parallele per formare le “spatole” o “mustaccioli”. Ovviamente sono tante le varianti, farcito con mandorle, noci, nocciole, semi di finocchietto, bucce di agrumi, ricoperto di cioccolato, immerso nel rum, sempre più ricercati sono quelli essiccati e poi dorati al forno, soprattutto quelli farciti. Pregiati, ma rari per gli alti costi di preparazione, sono i fichi mondi, senza buccia, dal colore chiarissimo tendente al bianco puro.

Abbiamo chiesto a Grazia Citro, Maestra gelatiera dell’omonima bottega “CITRUS” di Battipaglia, scrigno di mille piaceri, di realizzare per noi una ricetta che avesse come protagonista il Fico Bianco del Cilento, e lei come sempre, con l’entusiasmo che da sempre la contraddistingue ha realizzato per noi questa golosissima ricetta.

Cantucci al Fico Bianco

Ingredienti:

250 gr farina 00

200 gr zucchero

2 uova intere

10 gr lievito

100 gr di nocciole

100 gr fichi secchi precedentemente ammorbiditi nel liquore

Preparazione:

Riunite in una ciotola lo zucchero e le uova e mescolate bene con una frusta. Setacciate la farina con il lievito e incorporatela al composto di uova e zucchero.

Tostate le nocciole intere, fatele intiepidire e unitele al composto insieme ai fichi. Se il composto risulta troppo sodo, ammorbiditelo con qualche goccia di latte: deve risultare morbido per essere lavorato a mano.

Realizzate due lunghi filoni spessi circa 1 cm e adagiateli sulla teglia da forno e fate cuocere a 180° C per circa 20 minuti.

Estraeteli, fate raffreddare e tagliate i filoni a fette tenendo il coltello in diagonale. Infornate i biscotti per tre minuti, voltateli dall’altro lato e infornateli per altri 3 minuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home