Attualità

Legge sui piccoli comuni, Iannuzzi sollecita attuazione

Appello al Governo

Comunicato Stampa

29 Marzo 2019

“E’ ora che il Governo, dopo che è già trascorso il primo anno di Legislatura, finalmente dia rapida ed integrale attuazione alla Legge 158 del 6 ottobre 2017 per la valorizzazione dei Piccoli Comuni, la riqualificazione ed il recupero dei loro Centri storici. La finalità della Legge è di salvaguardare e sostenere la “Piccola Grande Italia”, con riferimento ai Comuni con popolazione sino a 5.000 abitanti, che nel nostro Paese sono 5.544 su un totale di 7.954, con una popolazione di 9.942.212 abitanti, pari al 16,44% dell’intera popolazione italiana di 60.483.973 abitanti. Ai territori dei Piccoli Comuni si ricollegano il 93% dei Prodotti a Denominazione di origine protetta (DOP), il 79% dei Vini DOC, DOCG E IGT. Lo scrive in una nota Tino Iannuzzi, già parlamentare, componente del direttivo nazionale del Pd.

La Legge costituisce una straordinaria opportunità per la Campania, in cui i Piccoli Comuni sono 338 su un totale di 550 con 687.334 abitanti, l’11,80% della popolazione campana (5.826.860 abitanti). I Piccoli Comuni sono ben 108 su 158 in provincia di Salerno, 101 su 118 in provincia di Avellino, 70 su 78 in provincia di Benevento, 49 su 104 in provincia di Caserta, 10 su 92 in provincia di Napoli. La Legge rappresenta non un punto di arrivo, ma di partenza. Sono perciò urgenti e fondamentali la sua piena applicazione e l’immediato utilizzo dei finanziamenti già disponibili (100 milioni di euro complessivamente previsti nella Legge 158 ed altri 10 milioni di euro per anno aggiunti con la Legge di Bilancio per il 2018). Pertanto, continuando l’impegno che porto avanti da anni con Ermete Realacci, ho condiviso con Enrico Borghi, con il quale siamo stati Relatori della Legge nella passata Legislatura alla Camera dei Deputati, la necessità di una Interrogazione al Presidente del Consiglio, ai Ministri dell’Interno, per i Beni Culturali, delle Infrastrutture e per la Pubblica Amministrazione; L’on. Borghi, in tale Interrogazione, ha sollecitato la non più rinviabile adozione dei diversi decreti cui la Legge 158 fa riferimento, per la sua effettiva ed integrale attuazione. Cosi per il decreto per definire l’elenco dei Comuni più disagiati che possono beneficiare dei finanziamenti, sulla base dei criteri stabiliti (arretratezza economica; spopolamento; indice di vecchiaia della popolazione; carenza di servizi essenziali; aree interessate da dissesto idrogeologico o ricomprese in parchi nazionali o regionali); al Ministro per i Beni Culturali compete di promuovere la realizzazione di circuiti ed itinerari turistico-culturali ed enogastronomici collegati alla rete ferroviaria storica; il Ministro della Semplificazione amministrativa deve individuare specifiche iniziative di innovazione tecnologica e programmi di e-government. Inoltre la Legge consente ai Piccoli Comuni di beneficiare delle misure previste dalla deliberazione del CIPE n. 65/2015, ai fini dell’accesso alla banda larga ed ultralarga, alla rete Internet.

Occorre contestualmente una attività serrata per la conservazione ed il potenziamento dei servizi pubblici essenziali. La Legge ha fissato il principio generale della tutela e del mantenimento dei servizi fondamentali, la cui concreta applicazione esige una azione forte delle Istituzioni pubbliche: per i Servizi postali, la rete scolastica, le Strutture sanitarie, i Presidi delle Forze dell’Ordine. Ad Anas e Ferrovie dello Stato spetta di concedere ai Piccoli Comuni case cantoniere e stazioni ferroviarie dismesse e disabilitate per destinarle a presidi di protezioni civile, a sedi di promozione di prodotti tipici locali. Vanno altresì valorizzati i prodotti agro-alimentari provenienti da filiera corta o a chilometro “zero”.

Si tratta di attuare il principio vincolante della Legge 158 : i Piccoli Comuni, nel riparto delle risorse finanziarie e nell’organizzazione dei servizi pubblici, hanno titolo per ricevere un trattamento differenziato, che vada ben al di là del numero di abitanti, al fine di assicurare e promuovere la loro vita e la loro attività.Solo così potrà essere realizzata la mission che indica la Legge: tradurre il senso della comunità così forte in questi Comuni, il valore dell’identità e l’amore per le radici in un grande investimento che congiunga tradizioni culturali e storiche ed innovazione tecnologica; artigianato, produzioni tipiche ed agricoltura di eccellenza; bellezze paesaggistiche e ambientali, vivibilità nei Borghi antichi e capacità di intercettare segmenti nuovi della domanda turistica.

 L’attuazione della Legge è la sola via per recuperare in tali Comuni popolazione residente, per favorire nuove attività economiche, nuova occupazione, per garantire servizi essenziali per le Persone, dando voce ad una Italia vera e orgogliosa della sua storia, ma pronta a scommettere con spirito di innovazione sul suo futuro.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Torna alla home