Cilento

Vini cilentani nella Pizzeria di Lioniello, la più glamour della Campania

Quando l’epoca del food 2.0 incontra la qualità dei prodotti cilentani

Bruno Sodano

29 Marzo 2019

Nell’epoca delle pizzerie 2.0, da Salvatore e Michele Lioniello si sta toccando l’apice della perfezione. Ambiente caldo, luci soffuse nella sala e vive sui tavoli. Una delle pizzerie più belle che esistono in giro. Lo standard è quello di un ristorante glamour in pieno centro di Manhattan dove nulla è lasciato al caso.

InfoCilento - Canale 79

La mise en place è personalizzata parendo dal tovagliolo, passando per il bicchiere, fino ad arrivare ai piatti. Al centro tavolo è presente una point station che con un pulsante ti fa arrivare il cameriere oppure il conto. Sala che rasenta la perfezione. Personale pulito, sorridente, attento ad ogni dettaglio. Un servizio impeccabile senza essere invadente. La carta dei vini conta 45 etichette, tutte dedicate alla Campania. Fra le varie figurano anche alcune provenienti dal Cilento, fra cui i vini dell’azienda San Salvatore 1988. Il menù parte con i fritti. Asciutti, croccanti, ben presentati. Sui crocchè si percepisce una sapidità bassa che lascia spazio al gusto naturale del tubero.

Le pizze sono delle nuvole su piatto. L’impasto, con oltre il 70% di idratazione è diventato una costante per l’abile pizzaiolo casertano. Quello che è in continua evoluzione è senza dubbio il condimento. Qui c’è una variazione stagionale e c’è una forte ricercatezza negli ingredienti e nella materia prima.

Bisogna lasciar parlare il territorio e grazie alle nuove tecniche di cottura, Lioniello garantisce sempre il massimo su ogni singola pizza. Ad aiutarlo c’è un team di oltre 20 ragazzi a riprova di quanto queste realtà possano anche far girare l’economia e dare lavoro ai più. Fra i tanti figura la sua spalla, Alessandro Scaramella, che con studio e costanza ha acquistato padronanza del suo ruolo di pizzaiolo.

Quello che fa la differenza nei condimenti delle pizze di Lioniello è la sua continua ricerca sulla materia e le sue note e varie collaborazioni con chef stellati nazionali ed internazionali.

Fra le semplici troviamo la margherita che è perfetta nella sua semplicità. Un impasto morbido e delicato dalla corazza forte e armoniosa. Sicuramente il modello è il classico a canotto ma al suo interno gli ingredienti sono decisamente abbondanti.

Non solo splendide e buonissime pizze ma anche dolci da capogiro. Fra quelli acquistati troviamo la pasticceria Ranieri del Vomero mentre fatte a mano, esattamente dalla moglie di Salvatore, troviamo delle deliziose cheesecake. Gusto intenso, scioglievolezza al palato, dolcezza perfetta. Un dolce equilibrato e ben strutturato.

Lioniello vi conquisterà il cuore per un motivo molto semplice. È riuscito a creare un posto di lusso, dove tutto è curato nei minimi dettagli, a prezzi decisamente normali, in un clima informale e familiare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

La ricetta della domenica: il ciambellone del nonno al caffè

Un dolce semplice, ma ricco di sapore, che unisce la sofficità di una torta casalinga all'aroma inconfondibile dell'espresso

Angela Bonora

07/09/2025

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home