Musica

Padula: presentato il video di Gaspare Setaro, in arte Mezzometro

“Gli Uomini e Il Fuoco”, quando l’Integrazione e la condivisione passano per il rap

Comunicato Stampa

29 Marzo 2019

“Gli Uomini e Il Fuoco”, quando l’Integrazione e la condivisione passano per il rap. Gaspare Setaro in arte Mezzometro, artista rapper di Padula, in provincia di Salerno, lancia il suo messaggio, con contenuti diversi da quelli che recentemente hanno contraddistinto la scena musicale rap in Italia. Lo fa con un brano che affronta tematiche sociali molto attuali come quella della discriminazione razziale. E da oggi 27 Marzo attraverso un video, il suo brano diventa un invito all’apertura verso altre culture, un invito a evitare di etichettare un individuo come “diverso” (nel senso dispregiativo) soltanto perché ha un colore della pelle, una religione, un orientamento sessuale, un paese d’origine, diversi. Il brano prova ad affrontare il tema senza sminuirlo, ma allo stesso tempo con un approccio di leggerezza che va a evidenziare l’assurdità e la disumanità che possono avere determinati atteggiamenti, determinati pregiudizi. Il ritornello è chiaro: tutti i pregiudizi sono qualcosa di assurdo, “se ci fermassimo a guardarci negli occhi, capiremmo di essere tutti uguali, tutti esseri umani”.

Mezzometro, classe 2000, da circa 5 anni fa il Rap, muovendo i primi passi in quella che è la sua attuale Crew, la Double Haitch Crew. “Mi è sempre piaciuto scrivere le rime perché sento sia il modo a me più congeniale per esprimere quello che penso e per farmi ascoltare dalle persone. Mi piace scrivere di me ma anche del mondo che mi sta attorno, mi piace dire la mia sulle varie sfumature della società attuale oppure scrivere ispirato dai sentimenti che provo di solito”.

I primi pezzi sono stati pubblicati tutti nell’ultimo anno, oltre un Mixtape con la Double Haitch Crew ha pubblicato 4 singoli (Heartz, Galassie, Ordinary Day of Super Hero e Intiltarsi) che hanno anticipato l’uscita del primo disco “Massa Kansas City”, uscito il 12 Ottobre per Old Harlem Serious Music. All’interno del suo primo disco anche “Gli Uomini e Il Fuoco” che prende spunto sia nel titolo che nelle tematiche trattate, da una puntata della Serie TV Black Mirror.

Al brano segue il video che esce oggi 27 Marzo 2019

Il video si divide in due filoni principali. Il primo (durante le strofe) mostra la storia di un ragazzo che viene maltrattato da un gruppo di altri ragazzi reo di essere diverso, principalmente per il colore di pelle.

L’altro (durante il ritornello) mostra tanti volti di ragazzi che si alternano cantando il ritornello, e sporcandosi la faccia di diversi colori. Questo per mostrare con tranquillità e leggerezza quanto è facile mischiare le diversità.

Testo e voce – Mezzometro e Jeordie – Produzione musicale – UanmNess – Regia – Edmondo Ragone \ Eikona Lab – Etichetta  – Old Harlem Serious Music

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Torna alla home