Cilento

A Sapri doppio appuntamento con la cultura

Saranno presentati i libri di Sergio Tanzarella e Nicola Vacca

Vincenza Alessio

22 Marzo 2019

Biblioteca Sapri

SAPRI. “La cultura è l’unico bene dell’umanitá che, diviso tra tutti, anziché diminuire diventa piú grande” diceva il filosofo tedesco Hans Georg Gadamer.

InfoCilento - Canale 79

Sapri punta a diventare Città della Cultura. Infatti, sabato 23 marzo, ospiterà un doppio appuntamento dedicato al mondo della lettura.

La mattina, dalle ore 10.00, presso l’Auditorium Giuseppe Cesarino si terrà la presentazione del libro “La Grande Menzogna- Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sulla Prima Guerra Mondiale” del professore ordinario di Storia della Chiesa Sergio Tanzarella.

Un libro che, vuole raccontare in maniera documentata e rigorosa, ma con un ritmo agile e un approccio adatto anche ai “non addetti ai lavori”, alcune delle questioni meno conosciute e più controverse dell’ingresso, della partecipazione e della memoria della “grande guerra” degli italiani. Un “antidoto” alle celebrazioni retoriche ed acritiche del centenario della fine della I Guerra Mondiale.Un invito ad una memoria generatrice di coscienza, che sia strumento per leggere il presente e soprattutto produrre futuro, il più possibile diverso dal passato che ancora grava, pesantemente sulle nostre spalle.

Invece, nel pomeriggio alle ore 18.00, presso la Biblioteca comunale “Biagio Mercadante” continua la Rassegna “Intrecci” ideata dall’Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sapri.

In questo secondo appuntamento, il libro protagonista sarà “Tutti i nomi di un padre” di Nicola Vacca poeta, scrittore e critico letterario.

L’ autore attraversa l’inevitabile dolore e, con tutta la forza dell’arte poetica, interroga la Vita e la Morte senza tirarsi indietro e senza sottrarsi all’ oscurità della notte. Sa che va accettata per quello che è, se si vuole sperare di trarne barlumi di risposte, per quanto parziali. Lo si vede attraversare la quotidianità del “lungo inverno”, la sconfinata amarezza che non percepisce più la presenza del padre, della madre, e la sensibilità dell’artista può e sa registrare tutte le sensazioni che affiorano. Si legge la consistenza della rabbia, del senso di impotenza, del pessimismo, ma anche la leggerezza del ricordo e la speranza del “nuovo dialogo” forse possibile.

Chiudono il volume le considerazioni dense e illuminanti di Paolo Fiore e Donato Di Poce, ad ulteriore arricchimento di un’opera coraggiosa e necessaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home