Cilento

A Sapri doppio appuntamento con la cultura

Saranno presentati i libri di Sergio Tanzarella e Nicola Vacca

Vincenza Alessio

22 Marzo 2019

Biblioteca Sapri

SAPRI. “La cultura è l’unico bene dell’umanitá che, diviso tra tutti, anziché diminuire diventa piú grande” diceva il filosofo tedesco Hans Georg Gadamer.

Sapri punta a diventare Città della Cultura. Infatti, sabato 23 marzo, ospiterà un doppio appuntamento dedicato al mondo della lettura.

La mattina, dalle ore 10.00, presso l’Auditorium Giuseppe Cesarino si terrà la presentazione del libro “La Grande Menzogna- Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sulla Prima Guerra Mondiale” del professore ordinario di Storia della Chiesa Sergio Tanzarella.

Un libro che, vuole raccontare in maniera documentata e rigorosa, ma con un ritmo agile e un approccio adatto anche ai “non addetti ai lavori”, alcune delle questioni meno conosciute e più controverse dell’ingresso, della partecipazione e della memoria della “grande guerra” degli italiani. Un “antidoto” alle celebrazioni retoriche ed acritiche del centenario della fine della I Guerra Mondiale.Un invito ad una memoria generatrice di coscienza, che sia strumento per leggere il presente e soprattutto produrre futuro, il più possibile diverso dal passato che ancora grava, pesantemente sulle nostre spalle.

Invece, nel pomeriggio alle ore 18.00, presso la Biblioteca comunale “Biagio Mercadante” continua la Rassegna “Intrecci” ideata dall’Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sapri.

In questo secondo appuntamento, il libro protagonista sarà “Tutti i nomi di un padre” di Nicola Vacca poeta, scrittore e critico letterario.

L’ autore attraversa l’inevitabile dolore e, con tutta la forza dell’arte poetica, interroga la Vita e la Morte senza tirarsi indietro e senza sottrarsi all’ oscurità della notte. Sa che va accettata per quello che è, se si vuole sperare di trarne barlumi di risposte, per quanto parziali. Lo si vede attraversare la quotidianità del “lungo inverno”, la sconfinata amarezza che non percepisce più la presenza del padre, della madre, e la sensibilità dell’artista può e sa registrare tutte le sensazioni che affiorano. Si legge la consistenza della rabbia, del senso di impotenza, del pessimismo, ma anche la leggerezza del ricordo e la speranza del “nuovo dialogo” forse possibile.

Chiudono il volume le considerazioni dense e illuminanti di Paolo Fiore e Donato Di Poce, ad ulteriore arricchimento di un’opera coraggiosa e necessaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home