Attualità

Inaugurata area ludica in Libano con fondi raccolti ad Agropoli

Questa mattina il taglio del nastro

Comunicato Stampa

21 Marzo 2019

Si è tenuta questa mattina, alle ore 10.00 (ora italiana), la cerimonia di inaugurazione di un’area ludica interna alla scuola pubblica di Zibqin, nel sud del Libano, realizzata grazie ai fondi raccolti durante una iniziativa di solidarietà tenutasi a luglio scorso ad Agropoli. Dall’Aula consiliare del Comune di Agropoli, è stato operato un collegamento video con il Libano nel mentre si svolgeva la cerimonia. A Zibqin erano presenti, oltre al Comando della Task Force (TF) ITALBATT con il Comandante, Colonnello Giacomo Giannattasio, il sindaco del posto, Ali Bzeh, il direttore della scuola in cui è stata realizzata l’area ludica, Mohammed Barkat. Questi hanno avuto parole di grande apprezzamento per l’Amministrazione comunale retta dal sindaco Adamo Coppola e la comunità di Agropoli.

In collegamento da Agropoli sono intervenuti il sindaco Adamo Coppola e il consigliere comunale con delega alle Politiche sociali, Vanna D’Arienzo. Erano presenti anche alcune classi della scuole primarie cittadine. Il progetto è stato realizzato grazie ad una raccolta fondi relativa all’incasso di un concerto di beneficenza tenuto la scorsa estate presso il Castello Angioino-Aragonese di Agropoli. La raccolta è stata coordinata dal Comune di Agropoli, in primis dal consigliere D’Arienzo, con l’aiuto di associazioni locali (AUS – Artisti Uniti Solidali, Croce Rossa Italiana, Lume, Protezione civile Agropoli, Fidapa sezione di Agropoli, Parrocchia S. Maria delle Grazie, Rotary Agropoli, Avis, Pro Loco SviluppAgropoli, Forum dei Giovani Agropoli, Roland’s School, Piccoli Ambasciatori di Pace), con l’intento di destinarla a un progetto in favore dei bambini libanesi per il tramite del contingente italiano. «Per noi – spiegano il Sindaco Adamo Coppola e il consigliere con delega alle Politiche sociali, Vanna D’Arienzo – è stata una emozione grande vedere il sorriso di bambini, che così piccoli hanno già visto con i loro occhi gli orrori della guerra. Il fatto di avergli regalato un sorriso, grazie al cuore grande dei nostri concittadini, è stato per noi ragione  di grande orgoglio. Crediamo che iniziative simili vadano sempre promosse ed appoggiate».

I militari italiani si sono adoperati nel trovare la scuola che avesse maggiore necessità di tale progetto ed hanno poi coordinato i lavori forniti dalle ditte locali, monitorando di volta in volta lo stato di avanzamento dei lavori.

Il Comando della Task Force (TF) ITALBATT è attualmente costituito su base del reggimento “Cavalleggeri Guide”(19°) di Salerno. Italbatt è un’unità alle dipendenze del Sector-West della missione Unifil nel Libano del sud. Praticamente operano come caschi blu sotto l’egida delle Nazioni Unite.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Torna alla home