Attualità

Comparto Forestale: 21 milioni per gli enti locali

L'annuncio del consigliere Franco Alfieri

Comunicato Stampa

19 Marzo 2019

Si è svolto stamattina, presso l’assessorato all’Agricoltura, un incontro con le organizzazioni sindacali e gli operai idraulico-forestali con l’obiettivo di illustrare le soluzioni individuate dall’Amministrazione regionale per risolvere le principali criticità del comparto forestale.

“Nelle scorse ore – ha annunciato Franco Alfieri, consigliere del Presidente De Luca per le politiche agricole e forestali, caccia e pesca – sono stati approvati i decreti per il trasferimento di 21 milioni alle comunità montane e alle amministrazioni provinciali, a titolo di secondo acconto, per gli interventi di forestazione e bonifica montana realizzati nel 2018 nell’ambito del programma strategico della Regione. Grazie a queste ingenti risorse, gli enti delegati potranno corrispondere le mensilità arretrate agli operai idraulico-forestali e coprire le altre spese sostenute nell’attuazione degli interventi”.

Alfieri ha poi confermato l’impegno della Regione circa la copertura finanziaria degli interventi di forestazione e bonifica montana per le annualità 2019-2020, che ammontano a 160 milioni di euro

“Abbiamo individuato – ha sottolineato Alfieri – un percorso praticabile per la stabilizzazione degli operai idraulico-forestali a tempo determinato. Le risorse liberate in seguito al collocamento in quiescenza degli operai a tempo indeterminato saranno utilizzate per l’assunzione degli operai a tempo determinato. Al momento questa rappresenta l’unica soluzione concreta per prospettare un assorbimento, seppure graduale, di questi lavoratori. Altre strade non sono percorribili”.

“In questi anni – ha aggiunto il consigliere del Presidente De Luca – abbiamo attuato una riforma radicale, grazie al clima di collaborazione con le parti sociali e i lavoratori, restituendo efficienza e dignità ad un comparto che consideriamo strategico per il futuro delle nostre aree interne. I circa 5 mila ettari di foreste demaniali di proprietà della Regione sono uno straordinario patrimonio che, se adeguatamente valorizzato, può generare risorse per la parziale copertura della spesa ordinaria per il settore. In questa direzione, si muove la recente delibera della Giunta con cui è stato deciso di pervenire alla definizione di un modello di gestione multifunzionale delle foreste regionali che privilegi le filiere energetiche corte e garantisca ricadute positive, in termini di reddito e occupazione, sui territori”. ​

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home