Attualità

Comparto Forestale: 21 milioni per gli enti locali

L'annuncio del consigliere Franco Alfieri

Comunicato Stampa

19 Marzo 2019

Si è svolto stamattina, presso l’assessorato all’Agricoltura, un incontro con le organizzazioni sindacali e gli operai idraulico-forestali con l’obiettivo di illustrare le soluzioni individuate dall’Amministrazione regionale per risolvere le principali criticità del comparto forestale.

InfoCilento - Canale 79

“Nelle scorse ore – ha annunciato Franco Alfieri, consigliere del Presidente De Luca per le politiche agricole e forestali, caccia e pesca – sono stati approvati i decreti per il trasferimento di 21 milioni alle comunità montane e alle amministrazioni provinciali, a titolo di secondo acconto, per gli interventi di forestazione e bonifica montana realizzati nel 2018 nell’ambito del programma strategico della Regione. Grazie a queste ingenti risorse, gli enti delegati potranno corrispondere le mensilità arretrate agli operai idraulico-forestali e coprire le altre spese sostenute nell’attuazione degli interventi”.

Alfieri ha poi confermato l’impegno della Regione circa la copertura finanziaria degli interventi di forestazione e bonifica montana per le annualità 2019-2020, che ammontano a 160 milioni di euro

“Abbiamo individuato – ha sottolineato Alfieri – un percorso praticabile per la stabilizzazione degli operai idraulico-forestali a tempo determinato. Le risorse liberate in seguito al collocamento in quiescenza degli operai a tempo indeterminato saranno utilizzate per l’assunzione degli operai a tempo determinato. Al momento questa rappresenta l’unica soluzione concreta per prospettare un assorbimento, seppure graduale, di questi lavoratori. Altre strade non sono percorribili”.

“In questi anni – ha aggiunto il consigliere del Presidente De Luca – abbiamo attuato una riforma radicale, grazie al clima di collaborazione con le parti sociali e i lavoratori, restituendo efficienza e dignità ad un comparto che consideriamo strategico per il futuro delle nostre aree interne. I circa 5 mila ettari di foreste demaniali di proprietà della Regione sono uno straordinario patrimonio che, se adeguatamente valorizzato, può generare risorse per la parziale copertura della spesa ordinaria per il settore. In questa direzione, si muove la recente delibera della Giunta con cui è stato deciso di pervenire alla definizione di un modello di gestione multifunzionale delle foreste regionali che privilegi le filiere energetiche corte e garantisca ricadute positive, in termini di reddito e occupazione, sui territori”. ​

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Torna alla home