Attualità

35 anni fa moriva il senatore valdianese Enrico Quaranta

Fu sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Governo Craxi I e politico influente in tutta la provincia

Bruno Marinelli

16 Marzo 2019

Enrico Quaranta

Il 16 marzo di 35 anni fa veniva a mancare a Napoli alla clinica Mediterranea dove era ricoverato per un intervento chirurgico, Enrico Quaranta, storico esponente valdianese del Partito Socialista Italiano. La sua figura, dal punto di vista politico può essere considerata storicamente la più importante di questo territorio: deputato in quattro legislature (IV,V,VI,VII), senatore in due (VIII e IX), ma soprattutto sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri nel primo Governo di Bettino Craxi, carica che ricoprì fino al giorno della sua morte.

Quaranta nacque a San Pietro al Tanagro il 2 gennaio del 1928, mentre politicamente compie i primi passi nel PSU, partito nato dalla fusione tra PSI e PSDI, con il quale viene eletto per la prima volta nella corrente di Angrisani in Parlamento, dove entrò nel maggio 1963. Quando venne rifondato il PSI, l’esponente valdianese entrò nel partito del garofano aderendo alla corrente autonomista e nenniana di Giacomo Mancini. Sono gli anni del Vallo di Diano rappresentativo di un vero e proprio laboratorio socialista, quasi un modello a livello nazionale per il partito.

Quaranta era diventato estremamente influente: sindaci, comunità montana, banche, consorzi, tutti erano dalla sua parte. Ai tempi del suo primo ingresso in Parlamento presentò già 12 proposte di legge, che divenirono 58 nell’1984 ultima legislatura prima di morire. Quaranta riuscì a far crescere anche accanto a se una classe dirigente: storici esponenti quarantiani erano Gerardo Ritorto e Vincenzo Giordano, il quale divenne sindaco di Salerno dal 1987 al 1993, prima dell’avvento di Vincenzo De Luca. Personaggio schietto e diretto, nel 1982 è da ricordare una battaglia con il magistrato Santacroce che lo tirò erroneamente in ballo riguardo l’uccisione del boss Rosanova: Quaranta tappezzò tutta Salerno e Provincia di manifesti per denunciare il torto subito. Ai suoi funerali, nella sua San Pietro al Tanagro, arrivò da Roma anche il segretario e Presidente del Consiglio Bettino Craxi. La stagione di Quaranta venne seguita dall’epopea contiana che però durò molto meno in provincia per il PSI, seppur portò il partito al 33% di consensi alle elezioni amministrative del 1990.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bussentina: contro il traffico estivo, estesa presenza dei movieri

A Caselle in Pittari, prolungata la presenza dei movieri sulla Bussentina fino alle 22 nei weekend estivi per ridurre le lunghe code. Previsto vertice ANAS

Piaggine, alla scoperta dell’armadio solidale: un luogo nato per includere e aiutare

Viene offerto gratuitamente per includere, per tendere una mano, per non lasciare nessuno indietro

Estate 2025: intervista al comandante della Capitaneria di porto di Salerno, Sirio Faè

L'estate è una delle stagioni più impegnative per quanto riguarda il lavoro degli uomini delle Capitanerie di Porto della provincia salernitana

Capaccio, il consigliere di minoranza Fernando Mucciolo interviene su Paistom e parcheggi

Ai microfoni di InfoCilento il capogruppo della minoranza consiliare di Fratelli d'Italia, Fernando Mucciolo, consigliere della compagine di Carmine Caramante

Angela Bonora

04/07/2025

Accorato appello del Sindaco di Sala Consilina dopo tre incidenti stradali: “Giovani, guidate con responsabilità. La vita è troppo preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Stadio “Morra” a Vallo della Lucania, Sansone: pronto in due mesi

«Sarà stadio degno delle ambizioni della Gelbison, l'unica squadra che rappresenta il territorio»

Emergenza furti nel Cilento: a Futani incontro istituzionale per la sicurezza

Si è svolto ieri un incontro istituzionale promosso dal sindaco Dario Trivelli per affrontare congiuntamente l’allarme sicurezza che sta interessando numerosi comuni cilentani

Chiara Esposito

04/07/2025

Policastro: gli amici ricordano Lorenzo Pio Coronato, tre anni fa il tragico incidente

Il giovane rimase coinvolto in un incidente stradale sulla SS18. Questa mattina il ricordo dei suoi amici

Eboli si mobilita per il Castello Colonna: richiesta unanime di ripristino strutturale

Il Comune di Eboli invia delibera unanime per il ripristino del Castello Colonna a diverse istituzioni. Sindaco Conte e Consigliere Balestrieri chiedono risposte concrete

Crisi idrica e caldo: Fenail Uil chiede interventi. Da Coldiretti preoccupazione per le aziende

Chiesti interventi infrastrutturali per risolvere le criticità. Da Coldiretti preoccupazione per la situazione delle aziende

Ernesto Rocco

04/07/2025

Torna alla home