Attualità

Pasqua nel Cilento: ecco dove andare e cosa fare

La Pasqua si avvicina e con essa la possibilità di staccare la spina dalla routine di tutti i giorni e concedersi una vacanza con la propria famiglia o con gli amici. Grazie alle date in cui si celebra la festività quest’anno, sarà possibile aggiungere qualche giorno di ferie in più e ottenere un lungo periodo di relax grazie anche al ponte del 25 Aprile, anniversario della liberazione d’Italia.

Redazione Infocilento

15 Marzo 2019

La Pasqua si avvicina e con essa la possibilità di staccare la spina dalla routine di tutti i giorni e concedersi una vacanza con la propria famiglia o con gli amici. Grazie alle date in cui si celebra la festività quest’anno, sarà possibile aggiungere qualche giorno di ferie in più e ottenere un lungo periodo di relax grazie anche al ponte del 25 Aprile, anniversario della liberazione d’Italia.

La primavera inoltrata consentirà di godere appieno di tanti momenti in mezzo alla natura. Trascorrere queste giornate nel Cilento con il suo clima mite, sarà una soluzione perfetta per il periodo pasquale.

A partire naturalmente dalla Costiera Amalfitana, una zona apprezzata in tutto il mondo per gli splendidi scorci marini e le verdi scogliere, senza dimenticare l’entroterra che ha tanto da offrire. In questa stagione in cui la natura si risveglia, i panorami sono ancora più preziosi e suggestivi.

Ideale da visitare in questo periodo è il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per tutti gli amanti della natura, ma non solo. Istituita nel 1991, quest’area naturale protetta di oltre 180.000 ettari si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’Appennino campano-lucano con straordinarie zone naturalistiche affiancate da un territorio ricco di storia e cultura. All’interno del Parco, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, si possono effettuare visite agli importanti siti archeologici della popolare Paestum, una delle località più visitate e apprezzate della zona, Velia e anche alla Certosa di Padula.

Per gli amanti del relax niente di meglio dei classici siti che aiutano nella ricerca della struttura più adatta, per trovare un hotel benessere che disponga anche di una spa per coccolarsi e prendersi cura di sé. Nel Cilento ne esistono veramente tanti tra cui scegliere, in grado di soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori e per tutte le tasche.

In molte di queste strutture sarà possibile trovare centri benessere ben attrezzati con saune, idromassaggi, solarium e trattamenti estetici con cosmesi naturale per prendersi cura della propria pelle e rilassarsi in un ambiente confortevole, per una perfetta vacanza pasquale a tutto riposo.

Per chi vuole invece una piena immersione nel clima sacro di questi giorni, è possibile trovare nel Cilento numerose rappresentazioni sacre suggestive ed emozionanti che hanno radici molto profonde in questi luoghi.

A Roccagloriosa, per esempio, nelle prime ore del mattino del Sabato Santo, ha luogo la tradizionale processione pasquale che rievoca la passione di Cristo. Si svolge con tre cortei di “incappucciati” che percorrono sentieri diversi per incontrarsi alla fine del percorso al Calvario, il punto più alto del paese. I cortei sono accompagnati da numerosi partecipanti attivi che rievocano con alcuni strumenti il dolore della Natura per la crocifissione di Cristo.

Numerose sono le Vie Crucis viventi: una delle più suggestive si svolge nell’area archeologica degli scavi di Elea-Velia, ma anche a Paestum, nel Santuario del Getsemani con la sua meravigliosa veduta panoramica sulla Costiera Amalfitana sottostante, la chiesa e la cripta ricche di opere d’arte. Ad Agropoli, nella città alta, alcuni personaggi in costumi d’epoca partono dal corso principale per raggiungere il castello dove avviene la crocifissione.

Da citare anche la visita ai sepolcri del Cilento come quello di Pollica, che è il più antico (1747) ed è dedicato alla Madonna del Rosario, oppure a quello di Serramezzana costruito nel 1914.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Torna alla home