Attualità

Prezzo petrolio, Brent fino a 65 dollari al barile

Il petrolio Brent ha raggiunto i 65 dollari al barile poche ore fa, proprio mentre l'Arabia Saudita e il resto dell'OPEC dovrebbero confermare la propria volontà di attenersi ai tagli di produzione già deliberati, nonostante la rinnovata pressione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Redazione Infocilento

4 Marzo 2019

Il petrolio Brent ha raggiunto i 65 dollari al barile poche ore fa, proprio mentre l’Arabia Saudita e il resto dell’OPEC dovrebbero confermare la propria volontà di attenersi ai tagli di produzione già deliberati, nonostante la rinnovata pressione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Ricordiamo che nella giornata di lunedì i prezzi sono scesi dopo che Trump ha invitato l’OPEC a facilitare i suoi sforzi per rilanciare il mercato del petrolio. I prezzi – ha dichiarato il presidente dell’amministrazione a stelle e strisce – stavano semplicemente “diventando troppo alti”. Dichiarazioni che tuttavia non sembrano aver scalfito la strategia dell’OPEC, fermamente convinta a mantenere invariati i propri tagli di produzione petrolifera e, dunque, rispettare i piani a suo tempo concordati al proprio interno.

A metà giornata, il greggio Brent, il benchmark globale, è così salito di 24 centesimi a 65,00 dollari, dopo aver perso il 3,5% lunedì. Il greggio West Texas Intermediate, punto di riferimento del prezzo del petrolio negli Stati Uniti, ha invece ceduto 7 centesimi a 55,41 dollari.

Peraltro, le aspettative secondo cui le scorte di greggio degli Stati Uniti fossero aumentate per la sesta settimana consecutiva ha rappresentato un altro elemento in grado di limitare il rally di mercato. Gli stock di greggio degli Stati Uniti sono stati visti aumentare di 3,6 milioni di barili all’interno delle note dei consueti report settimanali di inventario, sottolineando che l’offerta è adeguata per le strategie del primo consumatore mondiale.

Dall’inizio dell’anno, le quotazioni del petrolio sono aumentate generalmente di circa il 20%, spinte dalle decisioni dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio e di altri produttori estranei al cartello, come la Russia, che hanno iniziato a tagliare la produzione nel tentativo di ridurre un eccesso globale di offerta.

Sulla base di quanto sopra affermato è molto probabile che l’Arabia Saudita e gli altri membri dell’OPEC saranno probabilmente piuttosto cauti riguardo al rilassamento del loro piano di taglio dell’offerta. Le parti hanno d’altronde ben in mente quel che avvenne nella seconda metà dello scorso anno, prima delle sanzioni statunitensi sull’Iran, quando un allentamento della strategia portò ad un forte calo dei prezzi.

Secondo gli analisti citati da WebEconomia, insomma, il regno saudita dovrebbe “Il regno dovrebbe mantenere stabile la produzione, perché se così non facesse, e tornasse indietro sui suoi passi appena due settimane dopo aver annunciato la propria intenzione, darebbe un brutto segnale al mercato.

Naturalmente, a spingere verso l’alto il prezzo del petrolio ha contribuito anche l’ondata di sanzioni degli Stati Uniti contro i membri dell’OPEC Iran e Venezuela: un approccio che ha permesso di fornire una solida base per i prezzi, nel breve e nel medio termine. Ancora, ha giocato un ruolo sicuramente favorevole in tal senso l’ottimismo su un possibile accordo commerciale USA – Cina. Ricordiamo che appena nella giornata di ieri il presidente USA Trump ha affermato che potrebbe presto firmare un accordo per porre fine alle tensioni commerciali con il presidente cinese Xi Jinping se i Paesi riusciranno a colmare le differenze rimanenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Torna alla home