Attualità

Agropoli: oggi la prima sfilata dei carri allegorici

Martedì 5 la seconda sfilata in diretta sulla pagina Facebook di Info Cilento

Angela Bonora

3 Marzo 2019

Tutto pronto per la 48^ edizione del Carnevale di Agropoli. Entra nel clou la kermesse con la sfilata dei carri che partirà alle ore 15:00 da Via S. D’Acquisto fino a raggiungere la Piazza Vittorio Veneto, passando per via Pio X. Nel corso della sfilata dei carri, si esibiranno anche gli Sbandieratori dei Feudi Cilentani.

Martedì 5 marzo invece il corteo, partirà dal Lungomare San Marco alle ore 15:00 fino ad arrivare in piazza dove ci sarà la premiazione finale dei carri, passando per via Risorgimento, vai De Gasperi, via Piave e viale Europa.

Oltre al carro di apertura, il Kajardin, ormai simbolo carnevalesco della città di Agropoli, sfileranno sette carri.

Re Kaiardin – Eredita Carnival e Carta in Arte: a distanza di diciotto anni viene rivisitato nella sua immagine. Trasformato negli anni e abbandonata l’idea del pirata vestito da Arlecchino, Kaiardin veste i panni della sua terra. Sarà al comando di una nave che porterà gioia, stupore e allegria. Il “Re dei mari” diventerà il “Re del Carnevale”

Il Circo che vogliamo… – Rione Mattine: questo carro allegorico vuole diffondere una giusta informazione che sul mondo che si cela dietro i circhi equestri. Il messaggio fondamentale che si vuole trasmettere è di rispettare queste creature, in quanto valore inestimabile all’interno del nostro ecosistema.

Un Mondo migliore – Rione Piano delle Pere: questo carro vuole rappresentare la mente e la mano dell’uomo che distrugge anche la natura, rappresentata da fiori che muoiono in mezzo a fabbriche e barili pieni di scorie nucleari. Si vuole lanciare un messaggio forte contro l’inquinamento.

Vero o Falso? – Rione Giotto: tra una notizia vera e una falsificata ad arte, la linea è così sottile che nessuno è rimasto immane dal cadere nel tranello delle “bufale”, le cosiddette fake news. La differenza è che un tempo, queste erano soltanto chiacchiere di paese, adesso invece sono diventate così verosimili da sovvertire governi, innervosire mercati economici e soprattutto farci dei soldi con i click. Sarà Vero?

The Shark – Rione Varco Cilentano: il carro raffigura le difficoltà degli squali a sopravvivere nei mari sempre più inquinati; pur essendo un mammifero forte, lo squale ha molte difficoltà a vivere con tutto questo inquinamento. Gli squali sono presenti da poco meno di 400 milioni di anni, mentre l’uomo è comparso 7 milioni di anni fa e sta distruggendo tutto…squali compresi.

Il Pifferaio – Rione Moio 2: il tema di questo carro è politico, il soggetto principale, il pifferaio, rappresenta lo Stato e il Governo, che cercano di tranquillizzare i cittadini, omettendo persino la verità. I mezzi di comunicazione di massa, radio, giornali e televisione, sono gli strumenti per diffondere il pensiero politico e infine ci sono i topi che rappresentano il popolo, che come nella fiaba di Hemelin sono attirati dal suono del piffero e ipnotizzati dalla musica. È un invito al popolo italiano a non farsi irretire nella fitta rete di false promesse.

Yuppi Du – Passaro and Friends: il carro vuole rappresentare l’ideale del mondo che vorremmo. Il nome è tratto dal film rappresentato da Adriano Celentano del 1975, dove a modo suo già denunciava tutti i tipi di violenza sui popoli. Il messaggio che si vuole lanciare con questo carro è di gridare “No alla guerra” proprio come lo stesso Celentano cantava nel film all’epoca degli Hippie.

Tutti i carri saranno accompagnati, come di consueto, dalle scuole di ballo del territorio.

Inoltre quest’anno sfileranno, fuori gara, anche un carro della vicina Capaccio Paestum, dal titolo Bohemian Rhapsody, della contrada Licinella.

La sfilata principale di martedì 5 febbraio sarà trasmessa in diretta a partire dalle ore 16:00 sulla pagina Facebook di Info Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

L’artista cilentano Alessandro Gaudio, pluricampione di organetto, vola in Portogallo

Questa sarà la quinta volta che Gaudio si esibisce in Portogallo, dove ormai è considerato uno dei musicisti più amati della fisarmonica diatonica

Paestum: al Next il primo convegno sull’Enoturismo in Campania. Le interviste

“Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing”, questo il titolo del convegno che si è tenuto ieri, venerdì 16 maggio

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Commissione d’indagine al comune di Capaccio Paestum: ecco quali potrebbero essere le conseguenze

Sulla base della relazione della commissione, il Prefetto potrà anche proporre lo scioglimento del consiglio comunale

Ernesto Rocco

17/05/2025

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Sala Consilina: gli studenti corrono contro la fame e raccolgono quasi 7.000 euro

Studenti di Sala Consilina raccolgono 6.996,15 euro con "Corsa contro la Fame" per Azione Contro la Fame, nutrendo oltre 200 bambini

Sant’Arsenio e Auletta insieme per il progetto “Bici in Comune”: presentato il progetto

Su quasi 2000 progetti quello presentato dai due Comuni valdianesi è risultato al 17esimo posto

Futani espone lo striscione “Free Palestine” sulla facciata della Casa Comunale

L’iniziativa segue l’esempio del comune di Castellabate e rappresenta un gesto di solidarietà nei confronti della popolazione palestinese

Chiara Esposito

17/05/2025

“Cilento Interno”: via libera a nuove strategie per viabilità e valorizzazione del territorio. Le interviste

L'Assemblea si è conclusa con l'approvazione unanime di tutti i punti all'ordine del giorno

Capaccio Paestum, ASD Poseidon Karate: il presidente Ferdinando Polito premiato da Libertas al Salone d’Onore del CONI

Polito si è distinto per la sua costante opera di educazione attraverso le discipline sportive

Palinuro, siglato accordo tra Comune e CESMA, il sindaco: “Valorizziamo il territorio partendo da cultura e bellezza”. Le interviste

Un'intesa dunque con il CeSMA che ha come terza missione quella di supportare il comune di Centola per una crescita delle eccellenze locali

Torna alla home