Cilento

Capaccio: Sele e via del mare, Marino continua a svelare il suo programma

Seconda parte del programma di Pasquale Marino

Redazione Infocilento

22 Febbraio 2019

Continua nello svelare i suoi programmi il candidato sindaco per Capaccio Paestum, Pasquale Marino. Questa volta il focus riguarda la valorizzazione del Sele e dell’area archeologica dell’Heraion e le vie del mare.

Ecco i progetti di Marino

PROGETTO SELE PER LA VALORIZAZIONE DELL’AREA ARCHEOLOGICA DELL’HERAION DEL SELE, FOCE SELE, LAURA, GROMOLA,

PONTE BARIZZO

La risorsa del fiume Sele e quella dell’area archeologica dell’Heraion, costituiscono un grande patrimonio.

Patrimonio da utilizzare ai fini dello sviluppo turistico di questa grande e importante area naturalistica, fluviale, archeologica, turistica e rurale del territorio.

Il progetto da redigere con l’ausilio degli organi sovraordinati Regionali e Statali, dovrà incentivare l’integrazione funzionale dei flussi turistici tra il parco archeologico di Paestum e l’Heraion. Si dovrà creare, in questa importante area, un grande polo archeologico, naturalistico, sportivo, turistico, storico e culturale del Sele consentendo la fruibilità dell’importante sito archeologico di Hera. Si dovrà, nell’ambito progettuale, promuovere attività che consentano: la fruibilità del Sele, con più attracchi, la navigabilità, la pesca sportiva, l’utilizzo della via fluviale per escursioni sul fiume e risalita fino alla zona archeologica per i visitatori dell’Heraion. Le ipotesi progettuali si possono realizzare attraverso la forma mista di gestione tra Comune/Enti/Privati con la formazione di Cooperative giovanili, consorzi, e società specialistiche di gestione. Sarà possibile ricorrere a finanziamenti europei, nazionali previsti per la realizzazione dei singoli progetti a carattere naturalistico, turistico, ambientale e storico.

LA GRANDE VIA DEL MARE

Collegamento dalla foce del Sele alla foce del Solofrone

Il primo obiettivo è di ristrutturare e completare, tra le due foci, la via del mare. Tra le due aree estreme del territorio, oltre alle strutture balneari, sono insediate la quasi totalità delle attività turistiche e alberghiere comunali. Per le strutture esistenti si promuoverà: l’ampliamento, l’adeguamento e la riqualificazione. Dalla foce del Sele fino alla Licinella c’è la più grande risorsa naturalistica, la pineta costiera di proprietà del Comune di Capaccio Paestum. E’ possibile procedere, essendo pronta la documentazione di base, alla costituzione dell’Azienda Agro-Silvo-Pastorale- Turistica che prevede l’uso plurimo naturalistico e produttivo della pineta, rendendo fruibile l’importante risorsa naturalistica. Ciò creerà occupazione giovanile e sviluppo economico. Per la realizzazione della strada del mare, essenziale per lo sviluppo turistico dell’intera area costiera, sarà necessario attingere ai finanziamenti europei, e ove ciò non fosse attuabile, nel breve periodo, considerare l’intervento tra quelli prioritari ai fini della contrazione di un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Torna alla home