Cilento

In scena al “De Filippo” di Agropoli, la Compagnia Teatrale “I 100crammatinirussi”

Il 22 febbraio la commedia “Il Fidanzato Fiorentino”

Comunicato Stampa

20 Febbraio 2019

100crammantinirussi

La Compagnia Teatrale Amatoriale “I 100CRAMMATINIRUSSI” di Piano Vetrale di Orria, il 22 Febbraio,  ritorna sulle scene del Teatro “E. De Filippo” di Agropoli.

InfoCilento - Canale 79

La Compagnia cilentana, dopo i favolosi ‘sold out’ registrati nei Teatri e nelle Piazze con la commedia: “Una famiglia cilentana 3.0”, si ripresenta al pubblico agropolese con la commedia: “Il Fidanzato Fiorentino”.

Scritta in lingua ed in dialetto cilentano, dall’autore Massimo Sica, “Il Fidanzato Fiorentino”, appartiene al genere della commedia di costume brillante ed è stata già rappresentata, in una straordinaria cornice di pubblico e consensi, presso il Teatro “La Provvidenza” in Vallo della Lucania.

Una storia d’amore narrata secondo lo stile proprio de “I 100crammatinirussi”.

Diverse generazioni di Cilentani interagiscono sulla scena,  per evidenziare, in chiave brillante, i mutamenti che hanno interessato il linguaggio, il modo di vivere e di pensare nei nostri borghi, attraverso il consueto “scontro generazionale” tra: continue comparazioni, inevitabili richiami al passato, ansie del presente ed aspettative per il futuro.

Un lavoro coerente col progetto culturale dell’associazione, ovvero, rappresentare testi in dialetto cilentano, ambientati nel Cilento e recitati con la calata caratteristica del paese di origine di ogni singolo interprete, dando vita a quella che l’autore definisce: “La Babele dell’inflessione”.

I componenti della Compagnia Teatrale del paese dei Murales, mirano a confermare il successo di pubblico e di critica, ottenuto con la rappresentazione delle commedie: “Tutti se ‘nzorano auanno, io chi sa quanno” (Tutti si sposano quest’anno, io chissà quando); “La Lista” e “’Ngè vole na capo re fierro” (Ci vuole una testa di ferro) ed “Una famiglia Cilentana 3.0”.

Lavori che sono valsi ai “100crammatinirussi”, l’assegnazione di alcuni riconoscimenti prestigiosi, tra i quali il Premio “Domenico Chieffallo-Antonio Romano”, oltre al  plauso e l’elogio, impegnativo, di molti commentatori, per aver “sdoganato” il genere teatrale “cilentano”; con connotati, finalmente, originali ed univoci, in termini di linguaggio, di contesto, di personaggi, di caratterizzazione e di interpretazione, rispetto alla secolare, straordinaria, e per molti aspetti, inarrivabile tradizione napoletana.

L’appuntamento è per il 22 Febbraio c.a. (ore 20:30), presso il Teatro “E. De Filippo” in Agropoli (SA), con la commedia “Il Fidanzato Fiorentino”.

Personaggi ed Interpreti:

• Il padre: Giuseppe SICA;
• La madre: Paola NESE;
• La nonna: Giuseppe Flamio SICA;
• Il fratello: Donato INFANTE;
• La fidanzata: Martina PONZO;
• Il nonno: Massimo SICA;

• Il Fidanzato: Antonio PALLADINO;

Regia: Massimo SICA; Presentano: Anna Celeste SICA ed Antonio PAGANO; Assistente di scena: Antonio INFANTE; Scenografie: Pantaleo TORTORELLA; Riprese video: Antonio MILANO; Audio e luci: Angelo Marra (Equipe Mak 1).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home