Attualità

Il Parco punta sull’escursionismo: accordo con la Federazione Italiana

Si punta a promuovere l'attività escursionistica e a migliorare la rete di sentieri presente sul territorio

Costabile Pio Russomando

24 Febbraio 2019

E’ arrivato nelle scorse settimane il via libera al protocollo d’Intesa tra il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e la Federazione Italiana Escursionismo.

InfoCilento - Canale 79

L’obiettivo è la protezione e valorizzazione attraverso la promozione, presso gli appassionati dell’escursionismo e della cittadinanza in generale, della conoscenza delle risorse naturali ed ambientali, storiche e culturali presenti sul territorio; la manutenzione, aggiornamento e ampliamento della rete sentieristica; il continuo e reciproco confronto sulle problematiche ambientali, con particolare riguardo alla vigilanza e segnalazione di criticità ambientali riscontrate sul territorio; la promozione dell’accessibilità per i diversamente abili alla rete sentieristica appositamente individuata, con l’utilizzo di ausili e non solo; il supporto nella gestione delle emergenze, partecipando con le risorse umane a disposizione.

Per raggiungere questi risultati si punterà a promuovere l’escursionismo, a sviluppare la sentieristica attraverso la manutenzione di percorsi già esistenti e il recupero di nuovi sentieri, nonché l’aggiornamento delle carte esistenti, mediante la realizzazione di programmi finalizzati alla sensibilizzazione dei cittadini del Parco al rispetto dell’ambiente, incontri formativi sulla sicurezza in montagna o in ambiente naturale, con il recupero dell’identità storica dei luoghi e delle comunità, nonché delle eccellenze locali, la promozione del territorio, l’attivazione di un servizio di tutela ambientale; l’individuazione di percorsi fruibili anche a portatori d’handicap; l’organizzazione di campi di volontariato. L’accordo avrà durata triennale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Torna alla home