Cilento

La chiesa di San Biagio ad Altavilla Silentina: il ‘Barocco al tramonto’

Alla scoperta di un gioiello

Redazione Infocilento

2 Febbraio 2019

Nel grazioso centro storico di Altavilla Silentina, sul limite dell’antica cinta muraria, troviamo la chiesa di San Biagio che domina la piana e sembra salutare il visitatore che sale sulla collina.

Lo diremo subito: questa chiesa è un gioiello. Un luogo che offre ben tre motivi per essere visitato: il culto, il paesaggio e l’arte.

San Biagio è uno dei ‘Santi ausiliatori’, una particolare ‘categoria’ di santi che vengono invocati in caso di estrema necessità o per specifiche cure. Nel calendario cristiano il culto di San Biagio è celebrato il 3 febbraio ed è molto diffuso nel Meridione d’Italia: è il Santo che protegge la gola. Tanti sono gli edifici religiosi dedicati al vescovo di Sebaste, città dell’Armenia, martirizzato agli inizi del IV secolo d.C.

In questo giorno sono tante anche le celebrazioni legate alla benedizione del pane che uniscono uno dei miracoli di San Biagio ad un vecchio ‘rimedio della nonna’.

Infatti, il Santo salvò un giovane marinaio che aveva ingerito una spina di pesce, incrociando due candele all’altezza della gola del ragazzo. Ed è questo un rituale ancora oggi praticato ai fedeli. Tuttavia, non sempre si può beneficiare di una benedizione nel momento in cui servirebbe. Ecco allora cosa ci consigliano le nostre nonne quando s’incastra una spina in gola e non vuole andare via: ‘Mangiati una mollica di pane!’. E tutto si risolve, almeno si spera.

Oltre alla celebrazione del culto, la chiesa di San Biagio merita di essere visitata anche per lo splendido panorama che da essa si può ammirare: uno spazio aperto sulla pianura fino al mare. Dal sagrato delle chiesa, che non ha costruzioni di fronte, nell’ora del tramonto si gode uno degli spettacoli più belli che possa offrire quel territorio.

Anche la chiesa offre un suo ‘tramonto’, è quello di un periodo artistico. Infatti, all’interno di San Biagio si trova uno dei più vasti cicli pittorici di tardo barocco napoletano che esistano nella Campania meridionale, ben nove tele di grandi dimensioni. Quando si ammirano le opere di Nicola Peccheneda sembra di stare in una chiesa di Napoli della seconda metà del Settecento. L’autore, originario del Vallo di Diano, e precisamente di Polla, aveva imparato l’arte pittorica studiando i grandi autori del Settecento napoletano, tra cui Francesco Solimena e Francesco De Mura.

Ecco, ora avete tre buoni motivi per vedere questo splendido luogo.

Buona visita.

Benedetto Giacobbe

Guida Turistica Ufficiale Regione Campania N. 1715

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Torna alla home