Cilento

Casal Velino si prepara alla festa per il patrono, San Biagio

Un culto antico, quello di San Biagio, molto sentito dalla popolazione

Redazione Infocilento

30 Gennaio 2019

Casal Velino è pronta a festeggiare San Biagio, un culto antico del quale è difficile anche ricostruire la sua origine. Quel che è certo è che il Santo era venerato già in epoca remota, come in diverse altre località del Meridione.

A dimostrazione della devozione che la comunità di Casal Velino ha per San Biagio è il fatto che questo culto abbia nel tempo prevalso sulla titolare della Chiesa Parrocchiale che è l’Assunta. La Madonna resta tutt’ora sull’altare principale dell’edificio, ma a San Biagio è dedicata una cappella che si apre sulla navata sinistra, al terzo posto dall’ingresso. Essa misura 4,40 x 3,90 metri ed è rivestita completamente. Esposto nella nicchia vi è il mezzobusto del Santo. Sui pannelli della volta, invece, il Cavaliere Gaetano Capone di Maiori rappresentò gli episodi della sua vita. Ulteriori abbellimenti sono stati realizzati nel corso degli anni.

San Biagio è venerato il 3 febbraio, ma i festeggiamenti cominciano già qualche giorno prima. Tra i momenti più emozionanti vi è il rito che si celebra il 2 febbraio con la traslazione e l’intronizzazione della statua . Si tratta di un momento di grande suggestione che vede l’effigie argentea di San Biagio scivolare tra la folla commossa dei fedeli che intona l’inno a lui dedicato. Il 3 febbraio, invece, è il giorno della festa vera e propria che ha il suo clou con la processione per le vie del paese. Nel pomeriggio la recita dei vespri e il rito dell’unzione della gola. A chiudere i festeggiamenti, in serata, il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici.

Originario di Sebaste, in Armenia, San Biagio fu martirizzato intorno al 316,. Nell’VIII secolo alcuni armeni portarono le reliquie a Maratea (Potenza), di cui è patrono e dove è sorta una basilica sul Monte San Biagio. Il suo nome è frequente nella toponomastica italiana e di molte nazioni, a conferma della diffusione del culto. Avendo guarito miracolosamente un bimbo cui si era conficcata una lisca in gola, è invocato come protettore della stessa. A quell’atto risale il rito della “benedizione della gola” compiuto con due candele incrociate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Torna alla home