Attualità

Iscrizione anagrafica degli immigrati: Comitato Se non ora quando scrive a sindaci valdianesi

Il timore è che i richiedenti asilo, a cui si neghi attraverso l’iscrizione all’anagrafe accoglienza e servizi, possano diventare fantasmi

Redazione Infocilento

29 Gennaio 2019

Migranti

In attesa delle circolari esplicative della recente legge sulla Sicurezza, per contribuire ad offrire un’ipotesi di soluzione ai paventati problemi conseguenti alla mancata iscrizione all’anagrafe comunale dei richiedenti asilo, il comitato Se non ora quando-Vallo di Diano ha scritto lo scorso 17 gennaio ai sindaci del comprensorio.

Suo timore è che i richiedenti asilo, a cui si neghi attraverso l’iscrizione all’anagrafe accoglienza e servizi, possano diventare fantasmi, con rischi non trascurabili per tutti gli appartenenti alla comunità di riferimento. Per ovviare a ciò il comitato ha proposto ai sindaci del Vallo di Diano, come possibile soluzione all’impasse interpretativa, quanto consigliato da due avvocate dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione.

“Atteso che il suddetto documento non sia, ai sensi della menzionata normativa, più valido, il richiedente asilo avrebbe comunque diritto ad essere iscritto all’anagrafe del Comune in cui risiede, ove sia in grado di esibire un altro documento, alternativo al permesso di soggiorno, comprovante la sua posizione di immigrato regolare in Italia”, fanno sapere dal Comitato. “Coerentemente con tale impostazione i rappresentanti istituzionali indicati, nonché gli ufficiali preposti, ove verifichino che il richiedente asilo abbia dato avvio al procedimento volto al riconoscimento della prevista protezione attraverso la compilazione del cosiddetto modello C3 e/o sia stato oggetto di identificazione effettuata dalla Questura competente nell’occasione, potrebbero autorizzare la richiesta iscrizione all’anagrafe comunale individuata sulla base dei correlati documenti”, dicono dal comitato.

Una soluzione del genere consentirebbe oltremodo di approntare le misure necessarie a promuovere politiche di inclusione sociale e di contrasto alla povertà estrema, evitando che si corra il rischio di aumentare ulteriormente le fila delle persone senza dimora la cui cura e presa in carico ricade prevalentemente sugli enti locali. “Fidando che l’istanza sia ritenuta suscettibile di idonea considerazione dai sindaci del comprensorio valdianese, il comitato Se non ora quando -Vallo di Diano si dichiara disponibile a facilitare la risoluzione degli eventuali dubbi in capo ai suddetti rappresentanti istituzionali, in virtù di una fattiva interlocuzione con l’Associazione studi giuridici sull’immigrazione”, concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Torna alla home