Attualità

Iscrizione anagrafica degli immigrati: Comitato Se non ora quando scrive a sindaci valdianesi

Il timore è che i richiedenti asilo, a cui si neghi attraverso l’iscrizione all’anagrafe accoglienza e servizi, possano diventare fantasmi

Redazione Infocilento

29 Gennaio 2019

Migranti

In attesa delle circolari esplicative della recente legge sulla Sicurezza, per contribuire ad offrire un’ipotesi di soluzione ai paventati problemi conseguenti alla mancata iscrizione all’anagrafe comunale dei richiedenti asilo, il comitato Se non ora quando-Vallo di Diano ha scritto lo scorso 17 gennaio ai sindaci del comprensorio.

Suo timore è che i richiedenti asilo, a cui si neghi attraverso l’iscrizione all’anagrafe accoglienza e servizi, possano diventare fantasmi, con rischi non trascurabili per tutti gli appartenenti alla comunità di riferimento. Per ovviare a ciò il comitato ha proposto ai sindaci del Vallo di Diano, come possibile soluzione all’impasse interpretativa, quanto consigliato da due avvocate dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione.

“Atteso che il suddetto documento non sia, ai sensi della menzionata normativa, più valido, il richiedente asilo avrebbe comunque diritto ad essere iscritto all’anagrafe del Comune in cui risiede, ove sia in grado di esibire un altro documento, alternativo al permesso di soggiorno, comprovante la sua posizione di immigrato regolare in Italia”, fanno sapere dal Comitato. “Coerentemente con tale impostazione i rappresentanti istituzionali indicati, nonché gli ufficiali preposti, ove verifichino che il richiedente asilo abbia dato avvio al procedimento volto al riconoscimento della prevista protezione attraverso la compilazione del cosiddetto modello C3 e/o sia stato oggetto di identificazione effettuata dalla Questura competente nell’occasione, potrebbero autorizzare la richiesta iscrizione all’anagrafe comunale individuata sulla base dei correlati documenti”, dicono dal comitato.

Una soluzione del genere consentirebbe oltremodo di approntare le misure necessarie a promuovere politiche di inclusione sociale e di contrasto alla povertà estrema, evitando che si corra il rischio di aumentare ulteriormente le fila delle persone senza dimora la cui cura e presa in carico ricade prevalentemente sugli enti locali. “Fidando che l’istanza sia ritenuta suscettibile di idonea considerazione dai sindaci del comprensorio valdianese, il comitato Se non ora quando -Vallo di Diano si dichiara disponibile a facilitare la risoluzione degli eventuali dubbi in capo ai suddetti rappresentanti istituzionali, in virtù di una fattiva interlocuzione con l’Associazione studi giuridici sull’immigrazione”, concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Torna alla home