Cilento

Musica: un cilentano a Sanremo

Sarà un fine settimana intenso per il vallese Leo IN

Christian Vitale

25 Gennaio 2019

Il 2019 potrebbe essere l’anno della consacrazione per Leoluca Inverso, in arte Leo IN, ventenne originario di Vallo della Lucania, che negli ultimi anni sta salendo alla ribalta nel mondo della musica locale. Il cantante cilentano, autore tra l’altro dell’inno della Gelbison, ha composto diversi brani che hanno fatto breccia, in particolare, nel cuore dei più giovani. Leo IN tra oggi e domenica sarà protagonista delle semifinali di Casa Sanremo Tour: in questa tre giorni cento artisti che hanno superato le fasi iniziali cercheranno un posto al sole per centrare uno dei dodici posti che valgono la finalissima. Abbiamo raggiunto Leoluca Inverso a poche ore dalla partenza per questa esperienza in Liguria.

InfoCilento - Canale 79

Leo, Sanremo è ormai ad un passo per te. Una battuta prima della partenza?
In teatro, prima di ogni spettacolo, si dice tanta tanta m…., visto che voglio essere più corretto una vada come vada può rendere comunque l’idea.

Leo come è iniziato il tuo amore per la musica?
Ho iniziato con la musica da bambino, per me è diventata una passione perché ne ho ascoltata molto sin da piccolo, continuando a farlo anche nell’adolescenza. Con il passare del tempo, e degli anni, ho capito che avevo delle capacità di elaborare una mia idea, ho preso la penna ed ho iniziato a scrivere. Inizialmente ero spinto dalla possibilità di mettermi in gioco, per capire se realmente riuscivo a tenere l’urto con la musica. Credo che un artista non può avere un rapporto solo di amore con la musica, ma spesso anche conflittuale. Io in questi frangenti, quando non vedevo la musica come amica, ho preso il mio tempo per elaborare meglio quello che avevo dentro.

Nel finire dello scorso anno hai portato avanti un progetto interessante. Cosa ci puoi dire?
Ho lavorato al mio primo vero album, frutto proprio di un momento di silenzio che mi ha fatto guardare in un modo nuovo, per realizzare i miei testi, questo mondo. Ho avuto il piacere di collaborare con Hiuzel, un produttore cilentano, che ha creato le basi sulle quali ho scritto il mio nuovo progetto, che riflette quello che ho ascoltato e provato nei mesi recenti, diventando in pratica la fotografia dell’ultimo periodo. Abbiamo realizzato buona parte del lavoro tra giugno e settembre, ora dovrebbe finalmente uscire.


Ritornando al futuro prossimo hai sicuramente in testa Sanremo, vero?
Si, questa esperienza di Sanremo spero si un vero punto di partenza. Sarà importantissimo aver la possibilità di portare su un palcoscenico importante il proprio messaggio, senza filtri e senza maschere. E’ grandioso arrivarci da un paesino del Cilento che mi ha dato tanto nella mia formazione personale ed artistica. Sono molto attaccato e orgoglioso alla mia terra, che condiziona il mio modo di scrivere, anche se non ne parlo continuamente o non descrivo in maniera rimarcata quello che mi sta attorno. Il palco del PalaFiori è un palco importante; l’ho già testato lo scorso anno con il tour Casa Sanremo, quest’anno sarà sicuramente un’esperienza diversa perchè tra Master e semifinali Nazionali, di Casa Sanremo, avrò modo di conoscere delle belle personalità del panorama musicale italiano avendo la possibilità di far sentire i miei nuovi lavori a persone che possono consigliarmi il meglio per il mio futuro. Voglio portare avanti quello che sono realmente, che anche alla base del nostro lavoro, l’essere se stessi senza troppe contaminazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Torna alla home