Cilento

Musica: un cilentano a Sanremo

Sarà un fine settimana intenso per il vallese Leo IN

Christian Vitale

25 Gennaio 2019

Il 2019 potrebbe essere l’anno della consacrazione per Leoluca Inverso, in arte Leo IN, ventenne originario di Vallo della Lucania, che negli ultimi anni sta salendo alla ribalta nel mondo della musica locale. Il cantante cilentano, autore tra l’altro dell’inno della Gelbison, ha composto diversi brani che hanno fatto breccia, in particolare, nel cuore dei più giovani. Leo IN tra oggi e domenica sarà protagonista delle semifinali di Casa Sanremo Tour: in questa tre giorni cento artisti che hanno superato le fasi iniziali cercheranno un posto al sole per centrare uno dei dodici posti che valgono la finalissima. Abbiamo raggiunto Leoluca Inverso a poche ore dalla partenza per questa esperienza in Liguria.

Leo, Sanremo è ormai ad un passo per te. Una battuta prima della partenza?
In teatro, prima di ogni spettacolo, si dice tanta tanta m…., visto che voglio essere più corretto una vada come vada può rendere comunque l’idea.

Leo come è iniziato il tuo amore per la musica?
Ho iniziato con la musica da bambino, per me è diventata una passione perché ne ho ascoltata molto sin da piccolo, continuando a farlo anche nell’adolescenza. Con il passare del tempo, e degli anni, ho capito che avevo delle capacità di elaborare una mia idea, ho preso la penna ed ho iniziato a scrivere. Inizialmente ero spinto dalla possibilità di mettermi in gioco, per capire se realmente riuscivo a tenere l’urto con la musica. Credo che un artista non può avere un rapporto solo di amore con la musica, ma spesso anche conflittuale. Io in questi frangenti, quando non vedevo la musica come amica, ho preso il mio tempo per elaborare meglio quello che avevo dentro.

Nel finire dello scorso anno hai portato avanti un progetto interessante. Cosa ci puoi dire?
Ho lavorato al mio primo vero album, frutto proprio di un momento di silenzio che mi ha fatto guardare in un modo nuovo, per realizzare i miei testi, questo mondo. Ho avuto il piacere di collaborare con Hiuzel, un produttore cilentano, che ha creato le basi sulle quali ho scritto il mio nuovo progetto, che riflette quello che ho ascoltato e provato nei mesi recenti, diventando in pratica la fotografia dell’ultimo periodo. Abbiamo realizzato buona parte del lavoro tra giugno e settembre, ora dovrebbe finalmente uscire.


Ritornando al futuro prossimo hai sicuramente in testa Sanremo, vero?
Si, questa esperienza di Sanremo spero si un vero punto di partenza. Sarà importantissimo aver la possibilità di portare su un palcoscenico importante il proprio messaggio, senza filtri e senza maschere. E’ grandioso arrivarci da un paesino del Cilento che mi ha dato tanto nella mia formazione personale ed artistica. Sono molto attaccato e orgoglioso alla mia terra, che condiziona il mio modo di scrivere, anche se non ne parlo continuamente o non descrivo in maniera rimarcata quello che mi sta attorno. Il palco del PalaFiori è un palco importante; l’ho già testato lo scorso anno con il tour Casa Sanremo, quest’anno sarà sicuramente un’esperienza diversa perchè tra Master e semifinali Nazionali, di Casa Sanremo, avrò modo di conoscere delle belle personalità del panorama musicale italiano avendo la possibilità di far sentire i miei nuovi lavori a persone che possono consigliarmi il meglio per il mio futuro. Voglio portare avanti quello che sono realmente, che anche alla base del nostro lavoro, l’essere se stessi senza troppe contaminazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home