Attualità

Il residence della discordia a Pioppi è scontro politico fra Giuseppe Tarallo e il sindaco Stefano Pisani

Una controversia estiva sul residence della discordia di Pioppi. E' scontro politico tra l'ex sindaco del parco Giuseppe Tarallo e il sindaco di Pollica Stefano Pisani.

Redazione Infocilento

14 Agosto 2015

POLLICA. Una controversia estiva sul residence della discordia di Pioppi. E’ scontro politico tra l’ex presidente del parco Giuseppe Tarallo e il sindaco di Pollica Stefano Pisani.

La disfida sulla realizzazione di un residence a Pioppi sembrava vicina all’epilogo. E invece l’ex presidente del Parco nazionale del Cilento, Peppe Tarallo, torna sull’argomento e attacca l’amministrazione a suon di post su Facebook. La querelle nasce in due tempi. Prima parte mesi fa, quando Tarallo ha presentato esposto alla Procura di Vallo e Salerno per chiedere la revoca degli atti e dei permessi a costruire perché la struttura «cade in zona protetta». La seconda è di pochi giorni fa: «A Pioppi è in atto una speculazione edilizia in un’area interdetta all’edificabilità», scrive in una denuncia sul social. Con tanto di motivazioni: «L’insediamento sorge nella fascia di rispetto di ben 150 metri – scrive – il progetto è carente di una Valutazione Ambientale Strategica, la zona è classificata ‘Riri’ e non è mai previsto esplicitamente idonea a insediamenti turistico-ricettivi ma a (singoli) interventi turistico-ricettivi (agriturismi,country house trattandosi di zona rurale), il piano del Parco aveva classificato la zona come C (protezione, a carattere rurale) e per questo il primo parere reso dall’ente Parco è stato non favorevole».

Al centro della discordia c’è la realizzazione di un residence a Pioppi da parte della società Baia di Pioppi srl, che prevede la costruzione di sei blocchi per un totale di 40 camere, con annessi bar, ristorante, piscine su un terreno di 10.795 metri quadrati. Nella sua ultima denuncia su Facebook Tarallo ha anche detto che «da quando il famoso servizio di Presa diretta consacrò Vassallo e il suo comune come simboli della bella politica caratterizzati da zero cemento e zero mattoni ora si possono alzare una selva di pilastri in un alveo di un fiume che nessuno li vede e nessuno li blocca».
«Prima di me è stato prodotto un piano regolatore, un piano del Parco e un piano paesaggistico preesistente. – spiega al giornale del Cilento il sindaco di Pollicia Stefano Pisani – Ci sono state delle attività di pianificazione sul territorio che hanno previsto di realizzare quel tipo di struttura, che rientra nel piano regolatore, che già prima di me è stato redatto da Angelo Vassallo. Ma ognuno dice ciò che vuole. – minimizza il primo cittadino – A me interessa la legittimità amministrativa prodotta degli atti, e nonostante tutto noi ci siamo prodigati affinché ci fosse un ulteriore controllo di legittimità presso la magistratura, so che c’è un Ctu che sta verificando gli atti».
Pisani poi sottolinea che nel piano urbanistico di Pollica non è consentita l’edificazione di nuove abitazioni «perché ne abbiamo in abbondanza – dice – e cerchiamo di riqualificare l’esistente, ma abbiamo bisogno di costruire attività di servizio al turismo che consentano di abbattere la pressione turistica che invece rischia di creare scompensi enormi. Dobbiamo riformulare l’offerta turistica in funzione del cambio strutturale che si sta verificando nella domanda turistica, ma tutto perfettamente compatibile con le evoluzioni». «I mostri ed ecometri sono altri, – poi aggiunge Pisani – ci sono invece elementi che aumentano la competitività del nostro territorio. Tarallo dovrebbe ricordare che il 3 per cento del territorio del Parco è edificato, il 97 per cento è integro. E Pollica ha rinunciato a una enorme parte di zona che il Parco aveva definito essere una zona di espansione, ettari ed ettari cercando di coltivare un approccio diverso, di ampliare i servizi intorno agli abitati».
«A Pollica non siamo infallibili – prosegue il primo cittadino – ma mi chiedo: quando Tarallo è stato presidente del Parco cosa ha costruito? Perché non vedo nulla sul territorio. E mi chiedo: se anziché avere un albergo come quello che si sta per realizzare a Pioppi, avessimo seconde case con letti sporchi e mobili rotti e che nessuno va a verificare, sarebbe meglio? Nei miei territori vado a vedere i miei cittadini cosa fanno – sottolinea – subiscono sanzioni o vengono premiati. Ma quanti lo fanno? Interroghiamoci su altro. e conclude – Sulla struttura c’è un provvedimento amministrativo concluso positivamente, ci sono degli atti per cui ora la magistratura ne sta verificando la legittimità, se ci saranno risvolti negativi faremo quanto dovuto eventualmente, ma per noi per ora è perfettamente legittimo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Torna alla home